Articles by: Goffredo Palmerini

  • The Sassi di Matera (Stones of Matera)
    Tourism

    Matera and Other Hidden Treasures of Basilicata

    Let’s pick up where we left off, in search of the wonders of the Bel Paese, from the plains of Tavoliere della Puglia, a stopping place for the ancient transhumance from Abruzzo, to Candela, terminus of one of the five Abruzzese cattle tracks where flocks were herded from Pescasseroli across the steamy plains of Apulia. After the road out of Candela sets us down gently in Basilicata, it branches out into pastureland before rising again around Melfi, the first of many jewels that awaits travelers in this petite region.

    Melfi, a Norman gem

    Melfi is a rather stunning apparition, what with its magnificent Norman Castle fortified by bulwarks. The castle dominates the old medieval center, which drops steeply down toward the imposing city walls and  its many towers.

    One of the biggest attractions in the region, the castle has been the site of major historical events, including the proclamation of the Melfi Constitution, the handiwork of the Swabian Emperor Frederick II, stupor mundi himself. The constitution laid out a series of laws whose judicial wisdom never ceases to astonish, even today. Later, the Angioini family turned the castle into the official residence of Maria of Hungary, wife of King Charles II of Anjou. Under Aragon rule, the castle was passed on to the Caracciolo family and later to Prince Andrea Doria, whose descendants looked after the place until 1950. For the first two centuries after the year 1000, it served as the seat of as many as five councils.

    During the Third Council of Melfi, Pope Urban II ordered the first Crusade. The city merits a visit for its monuments and cave churches. From Melfi the road runs on to Venosa, an ancient Samnite city subsequently conquered by the Romans. After the Social War of 89 BC, the Romans elevated its status to a municipium, granting voting rights to the city and Roman citizenship to its citizens. Horace, one of the most laureled Latin poets, was born and lived
    here for a few years before moving to Rome. An interesting ancient archaeological park, Venusia, contains baths, an amphitheater, and an entire neighborhood of well-preserved Roman houses (or domae). The Castello Pirro del Balzo is also a magnificent site. 

    Heading towards Metaponto
    Past Melfi, the street continues on a less fretfully windy path, cutting across fresh rows of trees. To your right Castel Lagopesole towers above a
    hill. First Norman and later Swabian, the castle was a second home to Frederick II and his son Manfredi.

    During the latter half of the 1800s, after the unification of Italy, the castle was used as a hideout for Carmine Crocco, the famous brigand of Basilicata, who played a major role in that social phenomenon and was later put down by the militias of the House of Savoy. Just beyond a snaking tract of road, we arrive at the foot of a hill dominated by the urban sprawl of Potenza, Basilicata’s beautiful capital city. Standing at an intrepid altitude of 819 meters, or 2700 feet, the city is distinguished by its ancient history and monumental architecture. Alas, our travel diary can’t do justice to the place, which deserves a lot more attention, so instead we’ll hop on the ring road running south around the hill, and from there exit onto the Basentana highway. The arterial road, so-called because it follows the course of the river Basento before reaching the Ionian Sea, runs continuously downhill for over 60 miles, all the way to Metaponto, also known as the California of Italy. 

    History, culture an beauty

    Gullies of yellow broom and thriving fluvial vegetation grow alongside the road that winds through the valley, here narrow – see, for example, the area around Pietrapertosa, a town hanging at a dizzying angle off the right side of the hill, below sharp rocky cliffs – Basilicata’s version of the Dolomites – and there wide, with a range of small cities and lovely villages perched atop the summits on either side of the Basento valley. Tricarico, Grassano, Grottole, Ferrandina, Pisticci.

    High up on the left is Bernalda and its beautiful Castello Aragonese, which may originally have been a Norman castle. A marvelous city with almost 13,000 inhabitants, Bernalda boasts an orderly network of paved streets and charming buildings. One mile- and-a-half-long avenue, with broad sidewalks decked out with plants and flowers, runs the length of the city, past the Churches of San Donato and the Chiesa Madre dedicated to Saint Bernardino da Siena. Because the Franciscan friar is patron saint of both cities, Bernalda is twinned with L’Aquila, where the saint used to preach and where, on 20 May 1444, he chose to die. Bernalda is also twinned with Siena and Massa Marittima, the latter the place of his birth. In August the festival of San Bernardino is an extraordinary gathering of the people of Bernalda as well as its many visitors who come for the amenities of the lido di Metaponto, the beach nestled between the Bradano and Basento outlets, between a pearly sea and a splendid green river belt, the epitome of the Mediterranean. The city is also home to the grandparents of Francis Ford Coppola.

    The famous director and his daughter Sofia so love the city that they have opened a resort and other hotels in the area. The resorts and campgrounds on the lido are friendly and in good order, while the remains of an early Greek settlement, a place where Pythagoras brought his school of philosophy, continue to draw tourists thanks to their cultural importance. Here people have the opportunity to admire the beauty of the Tavole Palatine, a Theater, temples built in honor of Hera and Apollo, and an archaeological museum.

    Matera and its its Sassi

    We depart the lush plains of Metaponto to make our way to Matera, the last stop on our trip. The road runs opposite Bradano and past Montescaglioso, which we can see perched on a hill where Benedictine monks left behind a huge footprint in the form of a monastery the size of a city. A few miles on, we cross gorges, deep canyons carved by the water that passed this way ages ago.

    The Gravina, or Gorge of Matera, stands as a symbol of the geological origins of the Sassi, the extraordinarily unique monument of this beautiful city whose historic center is composed of dwellings carved out of rock dating back to prehistoric times. The Sassi, Caveoso and Barisano, have been dubbed UNESCO World Heritage sites and are propped up by either side of the gorge, which is split down the middle by an arterial road where the Duomo has been erected.

    The cave dwellings drop away layer after intricate layer. Trails dug into the bluffs lead to the gorge’s summit, over which the modern city has been built. Lived in till the 1950s and made famous by Carlo Levi’s 1945 novel Christ Stopped at Eboli, which he wrote while on the border, the Sassi were then “liberated” of their inhabitants, who were subsequently moved to anonymous buildings on the outskirts.

    It took decades to begin restoration of these extraordinary complex of “primitive” – yet surprisingly practical and economically arranged – dwellings. They say that monks from the Far East are responsible for the cenobes and rugged churches that dot Sassi di Matera. Their frescoes owe a debt to the Byzantines. The most important monument in Matera is the Duomo built in the 13th century in Apulian- Roman style. A beautiful door adorns the façade, as do a sumptuous rose window and other architectural gems. The inside has a Latin Cross plan with three naves and significant works of art. Other churches of note – San Giovanni Battista, Santi Pietro e Paolo, San Francesco, Santa Chiara, San Pietro Caveoso, Santa Maria de Idris, and others – stud o Caveoso, while in o Barisano the most highly regarded churches are Sant’Agostino, Santa Barbara, Santa Maria della Valle and San Pietro Barisano. In Gravina stands the church of Santa Maria della Colomba, known for its Roman façade and rose window.

    European Capital of Culture
    The clean up and restoration work has lured residents and businesses back to the i. A special mention should be made of the hotel development project known as Le Grotte della Civita,” — one of the most extraordinary destinations in the world, according to The New York Times. This, nevertheless, is only part of the huge effort made in recent years to resurrect the sassi, rehabilitate its buildings, restore the facilities and character of the city, and boost its cultural life. The overhaul helped Matera’s candidacy for European Capital of Culture 2019, for which it beat out other prominent Italian cities. All it took was highlighting the uniqueness of the city and its artistic heritage. Its selection as a European Capital of Culture has led to a major spike in tourism, further proof that investing in culture is the most concrete step toward developing Italy’s Mezzogiorno, brimming with natural beauty and artistic treasures to offer tourists. 

    Goffredo Palmerini is a prolific writer and journalist, former deputy Mayor of L’Aquila and president of the Abruzzo chapter of ANFE (Associazione Nazionale Famiglie Emigranti), Goffredo Palmerini takes us to a fascinating journey from Abruzzo to Puglia, and now Basilicata. 

  • Art & Culture

    Travels in Molise: Splendors of the Samnites and their Scions

    On a brightly lit day at the end of the Summer, we depart L’Aquila and head to Molise, the smallest region in Italy after Val d’Aosta. We’re on the old Via degli Abruzzi, a road that has connected Florence to Naples since the Middle Ages and cuts through Perugia, L’Aquila, Sulmona, Isernia and Capua. Framing the view are the shiny snowcapped mountain peaks of Gran Sasso, Sirente, and Maiella. Abruzzo’s awesome mountains never cease to amaze. After Sulmona the road snakes it way to the Altopiano delle Cinquemiglia, or the Five-Mile Plateau. A vast green plain and clusters of foliage flank the road to Roccaraso. Then the road dips down to Castel di Sangro, the last city in Abruzzo, before entering Molise, a region rich in history, full of mountain- and hilltop towns that look like nativity scenes, hermitages and monasteries, and vestiges of the ancient world. 
     
    Back to the Roman ages
    About twenty miles of staggeringly beautiful scenery and we’re in Isernia. The city’s historic center is spread over a rocky spur between two valleys where creeks flow downhill and merge with the River Volturno. It’s an old city in the territory once inhabited by the Pentri, a brave tribe that went to war with Rome three times. The heart of the city is Piazza Celestino V and the amazing 14th-century Fraterna Fountain. The fountain is like a magnificent loggia, with columns and capitals. The Cathedral and the Church of St. Mary of the Assumption are worth seeing, as is the city museum, which houses sculptures and inscribed tombstones from the Samnite and Roman ages, as well as artifacts from the Paleolithic Age discovered in nearby archaeological sites. Their rich diet is dominated by pork, lamb and goat meat, as well as beans, handmade pasta, and soups made with local produce. Pentro d’Isernia is an excellent wine that rivals both red and white Biferno wines. 
     
    We leave the capital of the province for Venafro, an enchanting city in the Volturno Valley on Molise’s western border. This ancient Samnite city, later Roman, also has a wide variety of interesting items in its cathedral, a Roman edifice with Gothic touches. Its apse was built with stones from the nearby Roman theater. The frescoes inside the temple are well conserved. Also worth a visit are the Pandone Castle, the medieval tower, the churches, and Verlasce, an elliptical structure that was part of the ancient amphitheater—all of which jut out from the walled city. Venafrum was once a pleasant resort town mentioned by Cicero, Pliny and Horace.  
     
    Heading to Campobasso
    We head back out, this time for Campobasso, but not before making a pitstop in Bojano, a city on the slopes of the Matese Mountains. The origins of Bovianum are legendary. According to the myth of the Ver Sacrum, it was founded in 7 B.C. when a bull leading the cross-migration of the Sabines stopped here and gave birth to the people who would become the Samnites. This myth has given way to a popular and charming reenactment. In 290 B.C. it was the site of the bloody final battle that led the Roman army, commanded by Manius Curius Dentatus, to finally defeat the Samnites in the third war against the proud Italic people. Bojano’s impressive cathedral was built in 1080. Its stone façade has an eye-catching 12th-century portal and rose window. Nearby is the Church of St. Erasmus, which has a magnificent Gothic portal and three mullioned windows. In the chapel hang coats of arms and stone artifacts from the Roman Era and Late Middle Ages.
     
    Other churches from various time periods and family palaces dot this city by the springs of the Biferno River. About twelve miles from Bojano, Saepinum—near today’s Sepino— is an archaeological site that merits a visit. The quadrangular site contains fragments of the Roman city walls, reinforced by circular towers, which date back to the age of Augustus. Just before the walls, where the city’s four main gates stand open, there is a theater, while in the forum there are a few public buildings and a basilica, which still has an arcade. Beyond the walls is the necropolis and the mausoleum of Ennio Marso. 
     
    Next up: Campobasso, the capital of the region, perched high up on a hill. This isn’t the time of year to enjoy its most amazing tradition, the procession of the Mysteries during the Feast of Corpus Domini, when sacred tableaux vivant parade through the city—that is the day to really appreciate Campobasso. The modern city sits on the low-lying area, while on the hill dominated by Castello Monforte is the old city, probably of Lombardian origin. It is distinguished by its tangle of roads and narrow steps that climb the hill, where the impressive fortress protrudes from the crenellated walls and angular defensive towers rebuilt in the mid 15th century. It’s really a pleasure to wander the old city’s fretwork of streets and take in the one-of-a-kind architecture. You’ll see the 13th century Church of Saint George, with its bell tower, mullioned windows and 14th century frescoes; as well as Saint Bartholomew and its gorgeous portal. Also interesting is the Church of Saint Antonio Abate, with its precious wooden altars and paintings by Francesco Guarino, a major 17th century Neapolitan painter.
     
    Don’t miss a visit to the creche museum which houses miniature creches from Italy and around the world. The oldest dates back to the 18th century. One thing to point out is the manufacture of knives, scissors and accessories, a real art form practiced at its best in Campobasso and, in the province of Isernia, Frosolone.   
     
    Climbing down to the sea
    With Campobasso at our backs, we climb down toward the sea. The road wends through a group of hills crowned with already-budding olive trees. They produce excellent oil here. Halfway to the Adriatic Coast, we stop in Larino, a bucolic town with captivating glimpses of the medieval world and ruins of the Roman city Larinum, including an amphitheater from the 2nd century A.D. and a villa where three gorgeous mosaics on display in the Doge’s Palace come from. At the end of May, to celebrate Saint Pardo, hundreds of ox-driven carts covered with flowers and embroidered drapes race through the streets of Larino. Later in the evening, under torchlight, ancient pastoral “carrese” songs are sung. Not far south of here is Ururi, a village that has been inhabited by an ancient Albanian colony for centuries. For half a millennium, this bona fide cultural enclave has jealously guarded the language, customs, and religious rituals of Albania, a country they left fleeing persecution from the Turks.  
     
    A little farther down the road is Termoli, a pretty seaside city with a large port where ferries depart for the Tremiti Islands. The elegant historic center sits on a rocky promontory overlooking the port, beaches, and coves. Also facing the sea is the splendid 12th century cathedral, among the most beautiful examples of Roman architecture in the region. Decorated with pilasters, arcades, and mullioned windows, the church also has a magnificent main door. Beautiful too are the apse and sidewall, and the interior and crypt are noteworthy. A little way’s off is the castle, a truncated pyramid topped with a tower. The whole promontory is fortified by robust walls built by Frederick II to defend the port and the city. The orderly, green, new part of the city lies above the historical center. Not far from the beach, in a deconsecrated church, is the civic gallery, which houses contemporary art and puts on figurative art exhibitions.   
     
    From Termoli, we follow the Adriatic Highway all the way to San Salvo, then climb the valley of the Trigno River that flows down from the Apennines. Even in winter, the valley is ablaze with different colors. The river breeds vegetation that during the warmer months turns luxuriant. We climb back up the southern crag of the valley to Trivento, the episcopal seat back in 1000 A.D. Dedicated to Saints Celso, Nazario, and Vittore, the cathedral was built over the ruins of a temple to Diana. In one of the beautiful small naves of the Paleochristian crypt is the sepulcher of Saint Castro with a bas-relief depicting the Holy Trinity framed by dolphins. There is an interesting doge castle and a long spiral staircase that leads to the cathedral square.
     
    The ancient Samnite city of Trivento became the Roman municipality Terventum in the 1st century B.C. Roman country houses that produced oil and wine have been discovered in the vicinity. We have another stop to make—Agnone. As we travel back up the valley, we see signs for San Angelo Limosano. We don’t have time to turn off, but it’s worth mentioning that in 1209 Pietro Angelerio was born there. On August 29, 1294, the Benedictine monk became Pope Celestine V in the basilica of Santa Maria di Collemaggio in L’Aquila. According to historical accounts, 200,000 pilgrims attended the coronation. Like Francis of Assisi and Gioacchino da Fiore, he was an important spiritual figure of his time, revolutionizing the church by instituting the first Christian jubilee and resigning five months after his election. An act that Benedict XVI would repeat in 2013. 
     
    Agnone and its campane
    Finally we arrive in Agnone, a magnificent little city with Samnite origins known for its thousand-year old bell manufacturing trade—its bells toll in half the world—and for goldsmithing. The famous Campane Marinelli, which has been in business for, as we said, a thousand years, is one of a handful of foundries that has the privilege of using the papal coat of arms. Among the city’s wonderful monuments are the Parish of Saint Francis, with its Gothic door topped with a rose window, and the churches of Saint Emidio, Saint Antonio Abate, Saint Amico, Saint Nicola, Saint Peter, Santia Maria di Majella, and Santa Croce.
     
    More churches sit outside the walls. It has other architectural gems, including family palaces and an Italian-Argentine theater built in the first half of the 1900s with donations from the people of Agnone who emigrated to South America. Agnone’s famous ciocavallo and scamorza are examples of the long cheesemaking tradition in Molise, which boasts a wide array of cow and sheep milk cheeses. It also produces excellent pasta, oil, fine wines, cold cuts and truffles. Our trip ends in Pietrabbondante (“Stones in Abundance”), a charming village which we’ll not say too much about; the name itself gives you a sense of all the wonders and flavors of Molise, a land full of curiosities to unearth without needlessly hurrying along.
     
    * Writer and journalist Goffredo Palmerini continues his fascinating journey through the beauty of Italy.
     
     
     
     
  • Fatti e Storie

    A Letizia Airos il premio internazionale di giornalismo "Gaetano Scardocchia"

    TORINO - Il nome di Gaetano Scardocchia impresso nel logo e nel bronzo di un ambìto Premio internazionale di Giornalismo riservato alla Stampa italiana all’estero, giunto alla quarta edizione: partecipare all’evento è davvero una bella sensazione per gli amanti del giornalismo qualificato, ricco di cultura e di fantasia, ma sempre ancorato alle regole del mestiere e ai valori morali dell’uomo.

    Dopo Madrid e Berlino, due capitali che hanno ospitato rispettivamente la prima e la seconda edizione nel 2009 e 2011, e Ostana nel 2017, sarà ancora questo magnifico e antico Borgo occitano ad ospitare anche la quarta edizione del Premio 2018. Ostana, infatti, è uno dei Borghi più belli d’Italia, in provincia di Cuneo e alle pendici del Monviso. Sarà la suggestiva cornice del Premio che si svolgerà il 25 e 26 agosto 2018: un appuntamento di grande rilievo culturale con due significative e dense giornate di eventi, vissute facendo memoria di una delle più prestigiose firme del giornalismo, Gaetano Scardocchia, un “Molisano per le vie del mondo”.

    Il Premio internazionale di Giornalismo “Gaetano Scardocchia”, con il riconoscimento del Presidente della Repubblica che ha conferito la Medaglia, vanta l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo ed ha il Patrocinio del Consiglio Regionale del Piemonte, della Regione Abruzzo, del Consiglio Regionale del Molise, del Comune di Ostana, della Famiglia Abruzzese e Molisana del Piemonte e Valle d’Aosta, del Monviso Institute e dell’Associazione Bouligar di Ostana. Vincitore dell’edizione 2018 del Premio, per unanime decisione della Giuria - composta dai giornalisti prof. Giuseppe Di Claudio (presidente), dr. Cecilia Cotti e dr. Stefano Sabatino - è Letizia Airos, selezionata tra i giornalisti che comunicano l’Italia nel mondo attraverso la stampa italiana all’estero. Letizia Airos è pseudonimo di Anna Letizia Soria.

    Giornalista, direttore responsabile e fondatore del network multimediale “i-Italy” di New York, Letizia Airos è nata a Roma, ha frequentato la Facoltà di Sociologia all’Università di Roma La Sapienza prima di trasferirsi all’estero, dove vive dall’età di 23 anni. Dal 1993 vive e lavora negli Stati Uniti, dove collabora con diverse testate, sia italiane che statunitensi.

    Nel 2008 ha fondato a New York la testata i-Italy (www.i-Italy.org) inizialmente solo online. Sotto la sua direzione i-Italy è cresciuta fino a diventare il più grande network multimediale in lingua inglese dedicato all’Italia negli Stati Uniti. Il network comprende un programma televisivo, in onda sul canale ufficiale della città di New York (NYC Life - Channel 25), una rivista bimestrale a stampa distribuita in 6 maggiori città americane (New York, Washington, Boston, Miami, Los Angeles, San Francisco, e prossimamente a Chicago), e un portale web con un raggio d’azione molto ampio sui social media.

    Cuore della mission di Letizia, tramite l’utilizzo delle più avanzate tecnologie dell’informazione e della comunicazione, è quello di presentare agli americani “italofili” una visione a 360 gradi dell’Italia, libera da stereotipi e luoghi comuni. E’ un impegno che la porta anche a svolgere un attento lavoro di mediazione culturale.

    Tra i suoi libri ricordiamo “L’America da vicino, l’Italia da lontano” (Edizioni Scientifiche Italiane) e “Guido: Italian/American Youth and Identity Politics” (Bordighera Press) co-curato con Ottorino Cappelli. Autrice di numerosi servizi e reportage negli Stati Uniti, ha realizzato inchieste su temi cruciali legati all’emigrazione italiana, soprattutto sulle realtà giovanili.

    Come direttore ed executive producer dell’unità video-Tv di i-Italy Network, ha prodotto e curato la regia di diversi corti, spot informativi e pubblicitari, e documentari sulla realtà italiana a New York e negli Stati Uniti. Tra questi una serie di documentari dedicata al rapporto tra le nuove e vecchie generazioni italo-americane intitolata “Nonni e Nipoti dell’America Italiana”.

    Letizia Airos è anche attiva nel campo delle attività di promozione e delle pubbliche relazione per istituzioni, enti culturali e imprese italiane a New York. Il network si distingue particolarmente per il suo linguaggio innovativo, attento alle nuove generazioni sulle quali risulta molto penetrante. I principali giornali italiani hanno analizzato le performance del network, riferendone in servizi molto curati e con giudizi assai lusinghieri (Corriere della Sera, La Stampa, America Oggi, ed altri tra cui testate americane).

    Nel 2010 Anna Letizia Soria è stata insignita dal Presidente della Repubblica dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia. Tornando al Premio, sabato 25 agosto, alle ore 10, unitamente alla cerimonia di consegna al vincitore dell’artistica Targa bronzea, realizzata dalla millenaria Fonderia pontificia Marinelli di Agnone, si svolgerà il Convegno “Dalle Alpi alla Patagonia, per un Turismo sostenibile e delle Radici”, del quale saranno relatori Giacomo Lombardo, sindaco di Ostana, Goffredo Palmerini, giornalista e scrittore, Letizia Airos, giornalista e direttore i-Italy di New York, Enrica Alberti, Associazione culturale Bouligar, Luciano Mucciante, sindaco di Castel del Monte (L’Aquila) e Lucia Masciotra, sindaco di Vastogirardi (Isernia). Giuseppe Di Claudio, presidente del Centro Studi Terra Molisana, coordinerà e concluderà i lavori. Il Convegno sarà aperto dai saluti dei Consigli Regionali di Piemonte, Abruzzo, Molise, e del presidente della Famiglia Abruzzese e Molisana in Piemonte e Valle d’Aosta, Carlo Di Giambattista.

    Proprio per i temi del Convegno - sull’Emigrazione e sul Turismo sostenibile, con particolare riguardo al Turismo delle Radici - la scelta della sede per la 4^ edizione del Premio ha privilegiato ancora il Borgo di Ostana, piccolo incantevole Comune composto di borghi sparsi, con le tipiche architetture, in posizione panoramica sul versante soleggiato della Valle del Po, con splendida vista sul gruppo del Monviso. A qualche kilometro dalla sorgente il Po lambisce il territorio di Ostana.

    Il Convegno proporrà dunque un utile confronto di esperienze tra i Borghi di Ostana, Castel del Monte e Vastogirardi, tutti riconosciuti nel Club dei Borghi più belli d’Italia. Da alcuni anni il Comune di Ostana, infatti, porta avanti un coraggioso progetto di valorizzazione del turismo sostenibile, di ricerca delle colture tipiche, di ripopolazione dei borghi, con un forte impegno culturale sulle tradizioni e sull’antica lingua occitana. Il modo più semplice per conoscere questo angolo alpino di Occitania è fare il giro delle borgate, che nel secolo scorso furono prosciugate dall’emigrazione, seguendo il tracciato dei tratturi utilizzati dal bestiame per raggiungere i pascoli alti e per il ritorno serale. Il panorama, salendo di quota, si fa sempre più spettacolare: tutta la catena alpina con il Monviso, il Rosa, il Cervino, si dispiega davanti agli occhi, tra i cangianti colori della natura.

    Gaetano Scardocchia (Campobasso, 1937 – New York, 1993), cui il Premio è intitolato, è stato inviato e corrispondente dall’estero di grandi quotidiani, come il Giorno, Corriere della Sera, la Repubblica e appunto La Stampa, di cui fu direttore dal 1986 al 1990. Partito dal piccolo Molise, è riuscito a conquistare le vette della stampa internazionale meritandosi stima, prestigio e riconoscimenti, mai perdendo tuttavia la semplicità delle sue origini, l’amore per la terra natale, l’orgoglio delle radici. Si rivolgeva ai lettori senza proclami, con la semplicità, il rigore e l’autorevolezza che ne scolpivano i tratti del giornalista di razza. Italiano nel mondo, Scardocchia è stato giornalista con lo sguardo aperto sulla vita reale, pronto a trasferire sensazioni e fatti nei suoi articoli da tutte le latitudini, ma sempre pronto a tornare alle radici del suo Molise.

    Proprio a simboleggiare l’innato desiderio di scoprire se stesso e gli altri attraverso la ricerca del mondo e delle origini. Vittorio Zucconi così scrisse su Repubblica, all’indomani dell’improvvisa e prematura morte di Scardocchia: “[...] Gaetano non è dovuto morire per scoprire che era, come ho detto, il migliore di noi.

    Scardocchia aveva cominciato il mestiere trent'anni or sono, come giornalista d'agenzia. Era poi stato corrispondente estero in Austria e in Germania, per il Giorno [...]. Non c'era stato grande giornale italiano, dopo il Giorno, che non lo avesse voluto contare tra le sue firme: il Corriere, come capo della sua redazione politica a Roma poi come corrispondente a Pechino; Repubblica, che lo aveva avuto come corrispondente da New York. La Stampa ne aveva fatto addirittura il suo direttore, nel 1986 e, alla fine del suo mandato, gli aveva chiesto di essere il suo osservatore di politica estera e di società americana nella sede di maggior prestigio, New York. Non c'era nulla che questo molisano straordinario non sapesse fare benissimo. Non c'è nulla che non abbia fatto benissimo, e sempre con il patema d'animo di non riuscire ad essere all'altezza della misura che lui stesso si imponeva.

    In quest'epoca di giornalismo vanaglorioso e cialtrone, di schiaffi e di parolacce in televisione, Gaetano Scardocchia era l'eccezione. Era la testimonianza che si può essere grandi, importanti, rispettati anche senza distribuire spazzatura, anche senza avere amici politici, santi protettori, sponsor che tirano la volata. Per questo, ieri pomeriggio su un marciapiede di Manhattan non si è afflosciato soltanto un uomo, che già sarebbe una perdita terribile come per ogni uomo che muore, ma una persona onesta. Un giornalista onesto. Uno di quelli che ti rendono orgoglioso, per una volta, di essere insieme a un italiano e a un giornalista.” a cura di Goffredo Palmerini 3 agosto 2018

  • Crotone's Castle
    Tourism

    The Enchantment of Calabria

    En Route from Matera

    Save for the first golden rays of sunshine over the “Sassi,” most of the ravine is still covered in darkness as we wave goodbye to the marvels of Matera.

    The route to the other side of the ravine is long and abounds in caves and Rupestrian churches carved out of the rock side. The churches are from different epochs, the majority of which date back to the Late Medieval Period, and the most interesting house Byzantine frescoes and sculptures. The churches stand as a testament to the significant, centuries-old presence of Byzantine and Benedictine monks who devoted their lives to prayer and contemplation in this evocative, rock-and-shrub strewn wilderness overlooking the ravine. Each merits an extensive visit to fully appreciate its rough beauty, but we can only make so many stops en route to Calabria. 

    Our first is to Cristo la Selva, a church with a Romanic façade and square floor plan. Inside this enchanting space you’ll find frescoes of Saints John and Joseph, and a magnificent, wrought iron candelabrum. Next up is a group of grottoes occupying four different tiers linked by a network of white stone stairs and tunnels. Amid this group is San Nicola all’Ofra, a little church consisting of a single- nave chapel with a seashell niche and a fresco depicting the Madonna and Child. As we climb down toward Montescaglioso, we’ll make another stop at the Cripta della Scaletta. The view and setting here are breathtaking. The leafy plants and shrubs add to the landscape’s splendor and signal to us that we’re close to Murgia. The little rock-hewn temple has a stone wall dividing the presbytery from an area reserved for worshippers. 

    Back on the road, we make a windy descent toward Bradano. Here, the river coils through rushes and vegetation, which, at the start of spring, is nearly bursting with deep greens. In the distance, an eastern sun dapples the blue and turquoise Ionian Sea. Prior to Metaponto, we’ll turn onto the Ionic highway that carries us to Calabria, but not before we pay a visit to Policoro, where, in the 7th century B.C, Heraclea was founded. One of the most vibrant of the Greek colonies, it extended from the Gulf of Taranto along the entire Ionian coastline of Calabria and on into Sicily, forming the area that would become known as Magna Grecia. From the archaeological ruins, we can discern an orthogonal urban plan, an acropolis where the Policoro Castle now stands, and sanctuaries dedicated to Demeter and Dionysus. The precious, open-air archaeological digs at the Siritide Museum provide proof of the wealth and refinement of the area’s ancient inhabitants, thanks to the influence of the Achaean civilization. 

    The journey continues. A mix of salt air and eucalyptus drift up from the sea on our left. On our right, the large lush plain, once marshland, is getting ready to produce delicious fruit and vegetables bound for markets in Italy and half Europe. On the horizon, the mountainous profile of Pollino, with its crags and narrow gorges carved into its side by flowing water, slopes down toward the sea.  

    Entering Calabria

    We’ve arrived in Calabria. Those looking to escape the crowds are in for a real treat. In fact, we immediately come upon Rocca Imperiale, an ancient village crowning a hill. The village was founded around the year 1000 and, because of its proximity to the sea, fortified by Emperor Frederick II, the Duke of Swabia. Magnificent views can be had from its uniform houses, which are reached by a series of built-in steps that run all the way up the hill to the Castle, a Frederick-era construction resembling Lagospele and Lucera. Magna Grecia’s lushest strip of land often fell victim to the armies of Pyrrhus, Hannibal, the Goths, and Spartacus’ gladiators when they revolted against Rome. Now this countryside produces tasty lemons and other quality biological products.   

    We proceed at a good clip, past rolling hills scored by gullies rising up to forest-covered mountains. Below us, the green of the sea gives way to rows of cacti, which in the summer turn yellow and red, and produce delicious fruit. More villages dot the hills, more towns the marina. On one hill sits the Swabian Castle of Amendolara.  Further on, Trebisacce anticipates the Sibari Plain. There’s Cassano al Ionio, a scenic city with ancient roots that stretch back to the Neolithic Period. Neolithic ceramics and utensils were found in the karstic caves of Sant’Angelo. Here, in 720 B.C., the Achaeans founded Sibari. The colony flourished for two centuries until being destroyed by armies led by the famous Greek athlete Milo of Croton. Under the Romans, Cassano became Municipium. Then came a series of conquests at the hands of the Lombards, Normans, Swabians, Anjous, and Aragonese. In the decades spanning the year 1000, it was sacked several times by the Saracens. 

    But let’s return to ancient Sibari for a moment. The port of the Greco-Roman city was the primary stopover in the West for merchants from Mileto selling precious goods from Asia. Sibari was famous for the wealth of its land and the refinement of its citizens. After its destruction at the hands of the Crotons in 510 B.C., Pericles ordered that the Hellenic city Thurii be built over Sibari’s ruins. Three centuries later, it became a Roman colony named Copia. Today the ruins of Sibari’s ancient city are visible at a large site where archaeologists discovered baths, a temple, a theater, and the remains of Thurii. Invaluable relics are kept in the Sibaritide Archaeological Museum.   

     

    History and Beauty

    We set off once more on the arterial road that brushes up against the sea. The intense offshore colors of the Ionian turn to pearl nearer the golden shore. The water’s transparent. There’s a pleasant vibe. The small towns along the coast are modestly built and un-invasive as we draw closer to the turnoff for Corigliano Calabro. That city sits prominently on a hilltop. Its origins are probably Arabic, dating back two centuries before the year 1000. After the Norman conquest led by Robert Guiscard, the year 1073 saw the construction of the castle and church of St. Peter. The rest of the city developed around them. Corigliano was the fief of the Sangineto family, then the Sanseverino family. You can visit its beautiful churches—St. Peter’s Collegiate Church, the Carmelite Church of SS. Annunziata, the Church of San Antonio, and the church of Santa Maria di Costantinopoli, which houses an amazing 17th c. crucifix by Umile Pintorno. The mother church, Santa Maria Maggiore, was built in the 10th century and contains remarkable engraved wooden furniture and a 17th century painting attributed to Cesare Fracanzano. Also of note are the churches of Santa Anna and San Francesco di Paolo. The Castello Ducale is superb too.      

    Not 15 miles on is Rossano Calabro, another magnificent city and home to a Diocesan Museum containing the Rossano Gospels, recognized by UNESCO as one of the oldest illuminated manuscripts in the world. This ancient city (c. 1100 B.C.) became a colony of Magna Grecia and a Roman outpost when Emperor Hadrian ordered the construction of a port that could hold 300 ships. For five centuries, until 1050, the city thrived under the Byzantines both economically and culturally, and it was able to ward off invasions from barbarians, Lombards, and Saracens. Thanks to its treasure trove of Byzantine art, the city earned the nickname “Ravenna of the South.” The delicate purplish parchment of the Rossano Gospels contains 188 illuminated pages written in admirably miniature Greek characters in gold and silver ink. It dates back 14 centuries. One of the codex’s scenes (the resurrection of Lazarus) resembles one of Giotto’s frescoes in the Scrovegni Chapel in Padua, as well as a fresco by Beato Angelico in Florence’s San Marco convent. The codex is an extraordinarily beautiful work. Behind Rossano, you can see the spur of Sila up above, a wide mountainous plateau that, along with Pollino and Aspromonte, forms the Apennine spine of Calabria.  

    From Rossano we make our way toward Crotone. Halfway to Crotone is Cirò Marina, a beautiful city on the ancient site of the colony of Krimisa. Nearby, around Punta Alice, are the remains of a temple to Apollo. A popular beach resort known for its pristine waters and quality service industry, Cirò also earned a reputation for a wine of the same name made from Gaglioppo grapes, and a citrus fruit known as “Calabrian clementines.” The other wines in the area are Il Greco and Il Savuto. There are numerous monuments to visit in pretty Cirò Marina. 

    Crotone and its Vicinity

    Another 25 miles and we arrive in Crotone, the capital city of the province that has a population of 63,000 inhabitants. A former colony of Magna Graecia known as Kroton, the city is famous for its wealth, Pythagoras, and the school of metaphysics. The imposing castle, situated on a promontory over the ancient acropolis, and the 16th century fortifications erected by the viceroy of Naples Pedro da Toledo to defend again Turkish invasions, surround the mazelike old city facing the massive port. (Crotone is, in fact, the largest industrial center in Calabria.) The cathedral is definitely worth a visit, as are the castle housing the civic museum, and the archaeological museum, which has artifacts from Capo Colonna and the area around ancient Kroton. In Capo Colonna you can tour the remains of the Hera Licinia sanctuary (the base and column of a Doric temple are still standing). Grave goods, money, terracotta votives and other artifacts are on display in the archaeological museum. The coastal terrace from Capo Colonna to Capo Rizzuto is stunning: steep and rugged cliffs, bursts of Mediterranean scrub, little white sand beaches, and a sea that vaunts a variety of colors, from deep blue to emerald green, and a stupendous seabed of flora and fauna. This tract of coast has been declared a protected area by Capo Rizzuto and preserves an important environmental legacy. There are several well-established tourist facilities in the area. The coastal terrace runs all the way to Le Castella, an islet with a small Aragonese castle that now functions as a welcome center. Our journey ends (for now) in this enchanting place.

     

    * Writer and journalist Goffredo Palmerini continues his fascinating journey through the beauty of Italy.

  • L'altra Italia

    A New York un grande Columbus Day tra pioggia e qualche protesta

    NEW YORK – Ha recuperato l’ora di ritardo alla partenza il volo AZ608 per New York, modificando la rotta. Giovedi’ 5 ottobre. Quasi le due di pomeriggio quando la costa americana compare dalle parti di Providence. Ecco poi New Haven e fra pochi minuti New York. Non gioca la luce del sole sugli specchi d’acqua intorno l’aeroporto Jfk, per via d’una foschia che attenua anche il profilo di Manhattan, solitamente nitido in lontananza quando c’e’ sereno.

    Ma e’ sempre un’emozione arrivare nella Grande Mela. Buono l’atterraggio e veloci le operazioni all’immigrazione, con il controllo elettronico, quando il visto d’ingresso e’ abituale. Un’ora in tutto, con il ritiro bagagli, e si e’ in taxi. Ancora un’ora per arrivare in centro, sulla 7^ Avenue e 55^ Street, tra Times Square e Central Park.

    Mi aspetta nella sua bella casa museo Mario Fratti, sempre sorridente nell’eterna giovinezza dei suoi recenti 90 anni. Una miniera inesauribile di curiosita’ intellettuale, di verve, d’ironia, di talento letterario. Il drammaturgo e’ la simpatia fatta persona. Travolgente. Come l’amore per la sua citta’ natale, L’Aquila. Della quale vuole conoscere le ultime novita’, benche’ ci sia stato nel luglio scorso per festeggiare il suo novantesimo compleanno.

    Lo aggiorno sugli ultimi fatti e sugli impegni che ci aspettano nei prossimi giorni sin dalla prima mattinata di domani, venerdi. Mario gia’ sa dell’arrivo a New York, in tarda serata, del presidente del Consiglio Regionale d’Abruzzo, Giuseppe Di Pangrazio. Lo ha conosciuto il 5 luglio scorso, quando proprio il Consiglio Regionale gli rese omaggio nel giorno del suo 90.mo genetliaco. E’ felice di rincontrarlo qui a New York, la citta’ che dal 1963 gli ha consentito d’esprimere il suo valore di drammaturgo, ora riconosciuto in tutto il mondo, e d’insegnare in prestigiose universita’, come la Columbia e l’Hunter College. Passiamo la serata a raccontarci storie e varie amenita’. Con lui scompare la differenza d’eta’. E poi avverte una lunga franchigia di vita, come gli disse molti anni fa a San Pietroburgo una donna leggendogli la mano. Gli vaticino’ 99 anni, cifra che per un aquilano ha il valore d’una cabala. “Le diedi una buona mancia”, annota Mario ridendo.

     

    Venerdi’mattina, 6 ottobre, sono quasi le 8. Il presidente Di Pangrazio e il capo della sua segreteria Gino Milano sono sistemati in un albergo vicino al Carnagie Hall. La loro missione a New York in parte coincide con i giorni della mia permanenza e volentieri presto collaborazione. Abbiamo preparato una ricca agenda d’impegni e incontri per questa prima visita della Regione Abruzzo nella grande citta’ americana. Il Presidente del Consiglio Regionale ha infatti accolto l’invito rivoltogli sin dall’aprile scorso dall’associazione Orsogna Mutual Aid Society a far visita alla numerosa comunita’ abruzzese dell’area di New York, in occasione del Columbus Day.

    Quando ne ha avuto conferma l’associazione ha fortemente pubblicizzato l’evento, acquistando in tre domeniche successive mezza pagina del quotidiano America Oggi. Vado incontro al Presidente del Consiglio Regionale e a Gino Milano, siamo amici da lungo tempo. Sono con il giornalista Dom Serafini, che scrive per il Messaggero, edizione Abruzzo. Dom ha gia’ raccolto quanto necessario per il suo articolo della domenica. Un saluto e si parte in taxi per la Columbia University. Alle 9 siamo attesi dal prof. Domenico Accili, docente presso la Facolta’ di Medicina e direttore del Diabetes and Endocrinology Research Center “Russ Berrie”, prestigioso centro di ricerche sul diabete e sull’alimentazione umana. Il prof. Accili e’ uno scienziato di valore, spesso in giro per il mondo. L’anno scorso, per i suoi meriti, fu insignito dal Consiglio Regionale dell’onorificenza di Ambasciatore d’Abruzzo nel Mondo, che tuttavia non pote’ direttamente ricevere in Abruzzo a causa dei suoi impegni professionali. Una cortese collaboratrice ci accoglie al Russ Berrie Pavilion e ci accompagna nello studio del prof. Accili. L’incontro e’ caloroso, senza formalita’, come nell’indole degli abruzzesi. Il presidente Di Pangrazio esprime l’orgoglio dell’Abruzzo per l’onore che il prof. Accili rende alla sua terra d’origine.

    Laureato all’Universita’ Cattolica “A. Gemelli” di Roma, Domenico Accili venne negli States a specializzarsi presso il National Institute of Health in Bethesda, nel Maryland. Dal 1999 e’ professore alla Columbia University, con responsabilita’ di grande rilievo. Con molta spontaneita’ il prof. Accili, alle domande del presidente Di Pangrazio, racconta la storia della sua “emigrazione”, la sua attivita’, ma anche quale rilevanza abbia a New York la comunita’ italiana.

    Ci illustra anche il significato storico del luogo dove sorge il Russ Berrie. Proprio li’, ad Harlem Heights, nel punto ora ricordato da un monumento, il 16 settembre 1776 George Washington raccolse i patrioti americani riuscendo a resistere e poi sconfiggere gli inglesi, benche’ fossero tre volte superiori di numero. Un episodio molto significativo nella storia dell’indipendenza americana. Facciamo con il prof. Accili un giro di visita al Centro, dove lavorano ricercatori d’ogni parte del mondo. Ci spiega in dettaglio come e’ organizzata l’assistenza sanitaria americana e come viene finanziata la ricerca. Ci da’ riferimenti epidemiologici sul diabete, un vero problema del nostro tempo. Parliamo poi dell’Aquila, della ricostruzione della citta’, stimolati dal grande poster del Castello cinquecentesco appeso nel suo studio.

    Siamo quasi al termine dell’incontro, programmato in un’ora. C’e’ per l’insigne abruzzese un omaggio del presidente Di Pangrazio: e’ una riproduzione in scala del Guerriero di Capestrano, scultura italica risalente al VI secolo a.C. del re vestino Nevio Pompuledio. Un po’ il simbolo dell’Abruzzo. Il prof. Accili ne e’ molto lieto, mentre ringrazia il presidente. Osservando la scultura, e notandone le dimensioni dei fianchi, deduce che anche a quel tempo dovessero esistere disturbi dell’alimentazione. Consegno anch’io a Mimmo il mio ultimo libro L’Italia nel cuore. Nel volume si parla di lui e di suo padre, il Sen. Achille Accili, piu’ volte parlamentare e uomo di governo. E’ stato un riferimento per la mia formazione politica. E’ ora di salutarci: il prof. Accili ci abbraccia con grande cordialita’.  

     

    Alle 11 siamo a casa Fratti. Mario riceve la delegazione abruzzese nella sua bella casa piena di libri, cimeli, premi, poster e opera d’arte. C’e’ la sua vita di autore teatrale. L’incontro e’ affettuoso e sottolinea l’ammirazione e la stima che l’Abruzzo nutre per uno dei suoi figli piu’ illustri e famosi. Il Presidente del Consiglio Regionale esprime questi sentimenti a chiare lettere al grande drammaturgo. Fratti con l’immediatezza del suo tratto, racconta la sua esperienza negli Stati Uniti, la quasi casualita’ del suo arrivo nel 1963, le opportunita’ che questo grande Paese sa offrire. E’ cosi’ che si  realizzo’ il “sogno americano” per Mario Fratti, arrivato in America solo per assistere alla messa in scena d’una sua opera, dal famoso regista Lee Strasberg. Un successo, mai interrotto, che ne ha fatto un autore di teatro tra i piu’ grandi al mondo. Con un velo di nostalgia mostra al presidente Di Pangrazio l’appartamento dove visse Tennessee Williams, di fronte al suo, e le finestre dalle quali ogni mattina si salutavano. Alle 3 del pomeriggio il prossimo incontro in agenda, e’ con la giornalista e scrittrice Mariza Bafile. Origine abruzzese, per molti anni Mariza e’ stata vicedirettore del quotidiano La Voce d’Italia di Caracas, fino alla sua elezione in Parlamento nella XV legislatura, alla Camera dei Deputati, eletta nella Circoscrizione America meridionale. Il giornale, fondato nel 1950 dal padre Gaetano, che lo ha diretto fino alla sua scomparsa nel 2008, e’ stata una casa aperta per tutta la comunità italiana in Venezuela. Fu strumento di difesa degli Italiani, negli anni degli abusi polizieschi sotto la dittatura di Peter Jimenez. Come il caso della scomparsa nel nulla, nel 1955 a Caracas, di sette siciliani. Gaetano Bafile aprì con il suo giornale un’indagine per salvare l’onore infangato dei nostri connazionali, accusati ingiustamente di crimini inesistenti da un regime corrotto. A rischio della propria vita, Bafile fece chiarezza sul caso con la sua coraggiosa inchiesta, anche se non riuscì a sottrarre i nostri connazionali dalla fine che quel regime cagionò loro. Gabriel Garcia Marquez, in un suo libro, raccontò la storia di questo giornalista tenace e coraggioso.

    La Voce d’Italia ha continuato negli anni la preziosa opera d’informazione. Ora ne e’ direttore Mauro Bafile, fratello di Mariza. Cordiale e ricco di emozioni l’incontro con Mariza. Lei ora vive a New York, dove ha fondato ViceVersa magazine, una rivista bilingue inglese/spagnolo diventata punto di riferimento per intellettuali e artisti di cultura ispanica, con collaboratori da tutto il mondo.

    Con Mariza il presidente Di Pangrazio parla della difficile situazione in Venezuela, della condizione che vivono i nostri connazionali e in particolare la numerosa comunita’ abruzzese. Si ragiona sulle possibili iniziative utili, in aggiunta a quelle meritoriamente gia’ messe in campo dal CRAM della Regione Abruzzo, in collaborazione con la Fondazione Abruzzo Solidale di Caracas, per l’assistenza sanitaria ai nostril corregionali in difficolta’. Come pure viene evidenziato quanto di meritorio sta realizzando l’associazione ALI con il progetto “Ali per il Venezuela”, diretto dal medico Edoardo Leombruni, con l’invio di medicinali. Mariza, infine, raccoglie dal presidente Di Pangrazio un’intervista che uscira’ sulla Voce d’Italia.

     

    A sera siamo attesi nella sede sociale dell’associazione Orsogna MAS, ad Astoria. Nel distretto di Queens vivono molti abruzzesi, quasi 10mila sono originari di Orsogna, in provincia di Chieti, un paese distrutto nel 1944 durante la battaglia di Ortona, la Stalingrado d’Italia. In quel dopoguerra partirono da Orsogna schiere d’emigrati, verso New York e Boston, soprattutto. E’ stata preparata una serata in onore della delegazione del Consiglio Regionale. Mario Fratti e’ ospite speciale. Tutti i 200 posti occupati, su prenotazione. Tony Carlucci, presidente del sodalizio, porge il saluto al Presidente del Consiglio Regionale, lo ringrazia per aver accettato l’invito e gli esprime i sentimenti d’affetto dell’Orsogna MAS. Invita quindi Rocco Pace, presidente del Club Nuova Orsogna, a portare il suo saluto. Con commozione Pace esprime l’onore di ricevere per la prima volta una visita dell’istituzione regionale, un fatto che riempie di soddisfazione e d’orgoglio, un’attenzione che ripaga l’opera di tanti abruzzesi che hanno cercato di illustrare al meglio la terra d’origine.

    Di Pangrazio ringrazia tutti per la calorosa accoglienza, ma soprattutto per quanto gli emigrati abruzzesi hanno fatto per l’Abruzzo, consentendone la ricostruzione dopo la guerra, con le loro rimesse, e il lavoro per chi restava. Un’opera che ha permesso all’Abruzzo il suo sviluppo, di cui si e’ grati per sempre. Consegna quindi, in segno di considerazione e gratitudine, due targhe ricordo ai presidenti dei due Club, Tony Carlucci e Rocco Pace. Dona poi a Maria Fosco, infaticabile esponente della comunita’ abruzzese, dirigente al Queens College e vicepresidente dell’Italian American Museum, in segno di riconoscenza, un dono che segnala un’antica tradizione abruzzese. Quindi un omaggio anche a Mario Fratti. Festosa la conviviale che ne segue. Con un finale a sorpresa, quando le luci si spengono ed entra in sala un carrello con una grande torta, le candeline accese per i 90 anni di Mario Fratti. Gli occhi dello scrittore hanno gioito, con lo stupore d’un “ragazzo” che celebra la vita con passione, ogni giorno.

     

    Sabato 7 ottobre e’ un assaggio del Columbus Day, per fortuna con il sole. Andiamo comodamente in metro, fino ad Astoria Blv. La’ nei dintorni ci sono i Kaufman Studios, centro di produzione cinematografica, dove per l’occasione c’e’ il concentramento per la Parata di Queens. In formato bonsai c’e’ tutto della grande Parata sulla Fifth Avenue, che si tiene ogni anno il secondo lunedi’ di ottobre.

    A mezzogiorno in punto parte la sfilata, tra bande e gruppi. Un bel tratto di strada, un’ora e mezzo di percorso, tra due ali di pubblico che saluta. L’arrivo e’ in uno slargo, al centro un monumento a Colombo. Lo speaker chiama la rappresentante del Consolato Generale - il vice Console Isabella Periotto - a portare il saluto, seguono gli interventi del Grand Marshall e degli esponenti di varie associazioni.

    Il Presidente del Consiglio Regionale d’Abruzzo viene chiamato a portare un suo saluto. Quindi gli inni d’Italia e degli Stati Uniti, con la deposizione dell’omaggio floreale a Cristoforo Colombo, con selva di flash a ricordo. Gli abruzzesi hanno orgogliosamente sfilato, quest’anno, con la loro rappresentanza istituzionale. Maria Fosco e Sante Auriti ci portano alla Trattoria L’incontro, un magnifico locale meta di buongustai.

    E’ dello chef Rocco Sacramone, orsognese, arrivato con il padre negli States quand’era un ragazzo di 12 anni. Cucina eccellente, la sua, locale di grande richiamo a prenotazione consigliabile, se si vuole accedere. Rocco ha idee molto chiare anche su come promuovere l’Abruzzo, in America, non mancando di creare suggestioni verso i suoi clienti parlandogli delle straordinarie bellezze e singolarita’ della regione dov’e’ nato. E dove torna spesso, anche per selezionare prodotti di qualita’ della nostra gastronomia per la sua cucina. Insomma, un vero ciclone. Un personaggio di grande simpatia Rocco Sacramone.

    Nel pomeriggio una piacevole scarpinata per Central Park e Times Square. Alle 20 si va sulla 2^ Avenue, da Donna Margherita. Un piccolo locale, ma pieno come un uovo. Chef executive e’ Rosanna Di Michele, vastese con la grande passione per la cucina. Fa ormai la spola tra Vasto e New York, ambasciatrice dei buoni sapori d’Abruzzo nella Grande Mela. Ha saputo costruire, con il sorriso e la professionalita’, un mondo di relazioni significative. E’ apprezzata per le sue qualita’. Parla della sua esperienza a New York con il presidente Di Pangrazio. Per lei e’ una piacevole sorpresa avere tra gli avventori presenze istituzionali dall’Abruzzo.

     

    Domenica, 8 ottobre, 9 di mattina. Il cielo plumbeo promette pioggia e mantiene la promessa. Andiamo al Columbus Circle, al monumento a Cristoforo Colombo, all’ingresso sud di Central Park. La’ terminavano le prime edizioni della Parata, che partiva da Harlem. Tutto ebbe inizio con Generoso Pope, il magnate italiano che nel 1929 organizzo’ la prima Parata, prodigatosi anche per far riconoscere il Columbus Day festa nazionale americana. Piove a dirotto. La cerimonia con l’omaggio floreale a Colombo e’ prevista per le 9, ma tutti attendono nell’androne del vicino Time Warner Center.

    C’e’ Letizia Airos con la sua troupe di i-Italy Tv a raccogliere interviste alle personalita’ presenti. Le vado incontro con un abbraccio, collaboro con la sua testata ormai da 10 anni. La presento al presidente Di Pangrazio, che gia’ ne conosce il valore. Anna Letizia Soria, questo il suo nome all’anagrafe, e’ figlia d’un magistrato, presidente della Corte dei Conti. Era nato a Vasto, in provincia di Chieti. Letizia intervista Di Pangrazio, sulle sue impressioni riguardo il Columbus Day e sulla protesta che sta investendo la manifestazione. Per Di Pangrazio resta un evento rilevante a testimonianza del ruolo svolto dalla comunita’ italiana negli Stati Uniti. Va assolutamente conservato e difeso. Per fortuna il cielo ha un gesto di clemenza, quasi spiove.

    La cerimonia ha inizio. La conduce Joseph Guagliardo, presidente della Conferenza dei Major delle Organizzazioni Italo-Americane. Un simpatico omone con la voce stentorea. Chiama al podio le personalita’ per gli interventi di rito, a cominciare dal Console Generale d’Italia, Francesco Genuardi, cui seguono Angelo Vivolo, Presidente della Columbus Citizens Foundation che organizza le manifestazioni del Columbus Day, ed altri esponenti della comunita’ italiana. Cospicua la rappresentanza italiana della Polizia di Stato, della Polizia municipale di New York e di altri Corpi di New York City. Un conato di protesta ha tentato di guastare la cerimonia: un nero a torso nudo incatenato come uno schiavo, un incappucciato come Ku Klux Klan e altri tre o quattro con cartelli, seguiti da tv a caccia di scoop. Una reazione tranquilla isola i manifestanti, consentendo di portare a compimento la manifestazione.

    C’e’ tuttavia la percezione, mai avvertita negli anni precedenti, di una furia iconoclasta che negli States sta investendo Cristoforo Colombo e il Columbus Day. Gli inni nazionali italiano e americano precedono la deposizione dell’omaggio floreale – una bandiera con le stelle e le strisce tricolori – ai piedi della colonna sul cui vertice spicca la statua di Colombo. A fine cerimonia, andiamo a prendere un caffe’con Letizia Airos. Una bella rimpatriata d’Abruzzo, con una donna tenace e di talento che alla vita di funzionaria del Ministero degli Esteri (a Mosca e New York) ha preferito scegliere il giornalismo, la sua vera passion. Il network che Letizia conduce, insieme a suo marito Ottorino Cappelli, e’ un esempio d’innovazione, anche nel linguaggio, d’un giornalismo che sappia parlare ai giovani e che racconti la piu’ bella Italia agli Americani, utilizzando ogni mezzo: dal giornale on line al magazine cartaceo, dalla Tv alla Radio, ai social network.

    In questi giorni Letizia sta curando le riprese per una serie di puntate televisive, che saranno trasmesse da una Tv di New York, nelle quali Gabriella Carlucci accompagna gli spettatori tra le eccellenze  dell’Italia nella Grande Mela. Con Letizia il presidente Di Pangrazio affronta il tema della promozione dell’Abruzzo negli Stati Uniti. Come buona parte delle regioni italiane l’Abruzzo e’ scarsamente presente sul mercato americano. Nel centro-meridione solo la Puglia riesce ad affermare sufficientemente il suo brand. Il problema risiede nella incapacita’ tutta italiana di fare sistema.

    Ciascun soggetto ritiene di essere autosufficiente, a rischio dell’inconcludenza e dell’inefficacia d’ogni iniziativa. E pensare che il mercato americano guarda all’Italia con interesse e simpatia. Una conversazione davvero molto franca e utile, con Letizia, una persona che ama fortemente l’Abruzzo e l’Italia. Nel pomeriggio andiamo al Ground Zero Memorial. Una visita commovente nel luogo della tragedia dell’11 settembre 2001, che fece 2603 vittime nel crollo delle Torri Gemelle. Due singolari fontane di marmo scuro richiamano le piante dei due grattacieli, d’intorno sulle balaustre i nomi delle vittime. Belle le architetture della ricostruzione, con lo svettante One World Trade Center. La giornata si conclude a Little Italy. A Mulberry Street la visita al Museo Italo Americano, un presidio della memoria della nostra emigrazione negli States. Infine una buona cena al Ristorante Lunella, con il campano Mike, fratello della titolare, che ci racconta gli ultimi cinquant’anni e la sua amarezza per quanto e’ cambiato nel quartiere italiano, dove restano solo pochi esercizi in mani italiane.

     

    Columbus Day, lunedi’ 9 ottobre. Ci avviamo verso St. Patrick per la Messa che apre il Columbus Day. E’ una giornata uggiosa. Piove. Non pare una giornata di festa. Ma come sempre c’e’ grande animazione, mentre la Cattedrale si va riempiendo. Il protocollo del Consolato riserva al Presidente del Consiglio Regionale d’Abruzzo un posto in prima fila, con il Console Generale ed altre Autorita’. A Gino Milano e a chi scrive la seconda fila. Piena come sempre la bella cattedrale dalle svettanti architetture gotiche. Presiede la celebrazione l’arcivescovo di New York, il Cardinale Timothy Dolan, concelebranti i vescovi dell’hinterland e dall’Italia mons. Antonio Stagliano’, vescovo di Noto, che conosco e ho incontrato piu’ volte, in Sicilia e all’Aquila. L’omelia del vescovo ausiliare di New York, Dominick Lagonegro, ripercorre la storia dell’emigrazione italiana in America. A conclusione gli inni nazionali italiano e americano. Infine il saluto del Card. Dolan al Grand Marshall, Leonardo Riggio, e al Console Generale d’Italia. Fuori la pioggia e’ diventata piu’ insistente, ma la macchina organizzativa della Parata non conosce pause. C’e’ un clima di protesta verso il Columbus Day, che dilaga in molte citta’ degli Stati Uniti. Molti Comuni hanno deciso di abolire la celebrazione in onore di Colombo e sostituirla con una Giornata per le Popolazioni native, mentre il grande navigatore genovese viene accusato come responsabile dello sterminio degli indigeni e della schiavitu’. Los Angeles, Seattle, Denver, Salt Lake City, Tulsa, Phoenix, Boston, Portland hanno deciso di cancellare il Columbus Day.

    Numerosi sono stati i gesti di sfregio ai monumenti che ricordano Cristoforo Colombo. Si temeva anche per il monumento al Columbus Circle. Sul quale pende la richiesta di rimozione verso la quale il sindaco di New York, Bill de Blasio, in corsa per la rielezione, ha fatto un po’ il pesce in barile con un atteggiamento pilatesco, attirandosi le rimostranze della comunita’ italoamericana, anche con contestazioni nel corso della Parata. Netta, invece, la posizione del governatore Andrew Cuomo, pienamente a favore del Columbus Day e contro chi vuole abolire la ricorrenza. Fatto sta che va allargandosi la protesta, tanto che la comunita’ italoamericana di New York si va mobilitando. Occorre tuttavia che una consapevole, ferma e diffusa posizione a difesa del Columbus Day e dei monumenti al grande navigatore cresca in America. Ma anche dall’Italia occorrono segnali di difesa, altrimenti questa furia iconoclasta rischia di degenerare in antipatia e contestazione al ruolo e alla rilevanza della comunita’ italiana negli States.

     

    Ma ecco avviarsi la testa della Parata. Certo mancano i colori delle belle giornate che illuminano New York, ma ci sono comunque le ali di pubblico lungo la Quinta ad applaudire. Specie quando la parata offre, tra bande, carri, gruppi festanti, la suggestion delle singolarita’ dell’Italia. Particolarmente, quest’anno, la magnifica e ampia rappresentanza della Quintana di Foligno, con i meravigliosi costumi dei figuranti, particolarmente raffinati nelle figure femminili. Come pure la Regione Lombardia, che ha deciso di rappresentarsi con una coreografia affidata alla figura di Giuseppe Verdi, interpretato dal regista e attore Massimiliano Finazzer Flory, ideatore dell’evento. Francesca Alderisi, volto televisivo molto amato dagli italiani nel mondo, per tanti anni conduttrice di programmi di servizio su Rai Italia, sfila con la Band Rudy Valentino e i Baleras. Vado a salutarla, una bella amicizia ci lega. La delegazione del Consiglio Regionale d’Abruzzo, guidata dal Presidente Giuseppe Di Pangrazio, sfila con gli abruzzesi di New York.

    Verso il Red Carpet la pioggia ha fatto il vuoto di pubblico, laddove solitamente c’era gran pienone. La nostra Parata si conclude all’una e mezza. Un taxi che ci riporta sulla 7^ Avenue tra le congestioni del traffico e il disagio per gli abiti zuppi di pioggia. A sera il ricevimento presso il Consolato Generale. Ancora tanti incontri. Nella casa degli italiani, come l’ha definita il Console, una serata briosa, allietata dalla band Rudy Valentino e dai sapori della cucina abruzzese proposti da Rosanna Di Michele.

     

    Martedi’ 10 ottobre. Alle 9 si va in visita alla fabbrica dei pianoforti Steinway & Sons, a Queens. Abbiamo una guida d’eccezione. Sante Auriti, un abruzzese cui la Steinway affida le operazioni piu’ delicate e particolari nella costruzione di pianoforti di particolare pregio e’ il nostro cicerone. Piu’ volte il suo lavoro gli ha guadagnato le pagine di grandi giornali. Sante ci accompagna nei vari reparti di lavorazione, spiegando per filo e per segno le varie fasi della costruzione d’un pianoforte, la cui gestazione e’ lunga nove mesi, per la preparazione e l’assemblaggio dei 12mila pezzi che compongono lo strumento.

    Ci illustra le qualita’ dei legnami, per la preparazione delle varie parti del pianoforte e della “tavola del suono”, e la cura costruttiva di un buon pianoforte. Nei laboratori ne vediamo anche di antichi, sotto le cure di preziosi restauri. Il presidente Di Pangrazio e’ orgoglioso di questo figlio d’Abruzzo, diventato per la Steinway un “artigiano” di punta. E lo sottolinea facendogli dono d’una coppia di gemelli con stemma del Consiglio Regionale.

    E’ l’ultimo d’una serie di gesti che hanno segnato questa missione a New York, che ha dato occasione di conoscere da vicino la comunita’ abruzzese, di apprezzarne il valore e di riconoscerne i meriti. L’Abruzzo fuori dall’Abruzzo, di cui andare davvero orgogliosi.  

     

     

     
  • Mario Fratti durante l'onorificenza a L'Aquila
    Arte e Cultura

    Orgoglio aquilano per i 90 anni di Mario Fratti

     

    Mario Fratti è tornato nella sua citta natale, L'Aquila, che lo ha accolto a braccia aperte. Il drammaturgo ha accettato l’invito del Presidente del Consiglio Regionale d’Abruzzo, Giuseppe Di Pangrazio, raggiungendo l’Emiclico per l’omaggio che l’Ufficio di Presidenza dell’Assemblea legislativa abruzzese ha pensato di riservargli proprio nel giorno del suo 90° genetliaco.

    Il primo impegno è l’intervista a tutto campo che egli rilascia a Giampaolo Arduini, capo dell’Ufficio Stampa, per le telecamere del Consiglio Regionale. Il drammaturgo aquilano, come sempre efficace, non si perde in giri di parole ed è netto nelle risposte. Una bella intervista. Alle 10 e mezza si va al 4° piano, per un incontro privato con il Presidente del Consiglio Regionale. Fratti si ferma un attimo per ammirare da una delle finestre del Palazzo la splendida facciata romanico-gotica della Basilica di Santa Maria di Collemaggio, tra le più preziose meraviglie architettoniche della città capoluogo d’Abruzzo, il monumento insigne dove Celestino V fu incoronato papa il 29 agosto 1294, annunciando l’istituzione della Perdonanza, il primo giubileo nella storia della Cristianità che da 723 anni si celebra aprendo la Porta Santa della basilica, dai Vespri del 28 a quelli del 29 agosto d’ogni anno.

    “Benvenuto! Come la debbo chiamare? Professore?”, l’accoglie così il Presidente Di Pangrazio, andandogli incontro. “Presidente, chiamami Mario, tra abruzzesi diamoci del tu”, replica Fratti con un sorriso solare che gli illumina il volto, gli occhi cerulei e il pizzetto di barba bianca che, di profilo, tanto lo fa somigliare a Pirandello. E subito il dialogo lascia le felpate formalità istituzionali e diventa colloquio amichevole, che apre immediatamente alla conoscenza reciproca, alla confidenza, al racconto delle esperienze. E’ un ciclone di simpatia, Fratti. Travolgente. Empatico. Diretto. Una straordinaria capacità di dialogo e di chiarezza, la sua. Con lampi di parole e opinioni monde da ogni circonlocuzione illustra al Presidente Di Pangrazio, in risposta a puntuali domande - e al Consigliere Segretario Giorgio D’Ignazio che gli siede accanto -, il pensiero sull’America, la storia della singolare sua “emigrazione” a New York nel 1963, il suo amore per l’Italia - “…quando vedo la bandiera dell’Italia, mi commuovo!” -, il segreto del grande successo come scrittore che, con una modestia non comune, egli imputa per metà a semplice fortuna. E poi il valore del sorriso e del dialogo, specie nella politica, e della collaborazione per il bene comune.

    Quindi l’amore per l’Abruzzo. E per L’Aquila, la sua città dove ha nitidi ricordi dei primi suoi venti anni, delle tragedie della dittatura fascista e dell’occupazione nazista, dei giovani 9 Martiri aquilani catturati e uccisi dai tedeschi, ai quali avrebbe potuto aggiungersi anche lui, se avesse accettato la sollecitazione dell’amico Giorgio Scimia.

    Ne ha scritto un dramma di questa storia, parlando della sua “codardia”. Ha poi raccontato quegli anni terribili in un romanzo scritto negli anni Cinquanta, ma che nessun editore volle pubblicare per la sua crudezza. E’ uscito solo nel 2013 per Graus Edizioni, sotto il titolo “Diario Proibito. L’Aquila anni Quaranta”. Bastano appena una ventina di minuti perché Fratti si riveli a tutto tondo, nel suo pensiero letterario e politico, nella sua umanità, nel suoi valori di fondo. Con gli occhi sempre rivolti agli ultimi, ai diseredati, ai meno fortunati, alla libertà e alla giustizia. Ma dell’incontro con il Presidente del Consiglio Regionale la giovialità, la semplicità del tratto e il sorriso sono la cifra.

    Sono quasi le 11, è l’ora di scendere nella Sala Pinacoteca “Benedetto Croce” per la cerimonia, il pubblico e la stampa attendono l’arrivo di Fratti con curiosità e interesse. L’evento, annunciato da giorni, ha riempito intere pagine di numerose testate abruzzesi e italiane, di agenzie internazionali e anche sulla stampa italiana all’estero. Alcuni registi ed autori di teatro sono venuti anche da lontano per abbracciarlo. Il Presidente Di Pangrazio invita il drammaturgo a sedere al centro, tra lui e il Consigliere D’Ignazio.

    Porge all’illustre ospite il saluto dell’istituzione, con parole intense, per nulla di circostanza. Parla dei 90 anni dello scrittore che non pesano sul suo entusiasmo e la sua energia. Ricorda come nel 2007 Fratti venne all’Aquila per il suo 80° compleanno, vivendo la festa a sorpresa che il Comune e il TSA gli prepararono. Connotate d’orgoglio, di affetto, di stima profonda e di gratitudine le parole del Presidente, per l’onore che in ogni angolo del mondo Mario Fratti rende all’Abruzzo con il suo prestigio di drammaturgo, grazie alle sue opere tradotte in 21 lingue e rappresentate in oltre 600 teatri in tutti i continenti. Gli consegna quindi una Targa con un medaglione tondo di bronzo dov’è raffigurato il Guerriero di Capestrano - il re vestino Nevio Pompuledio, VI secolo a.C. - simbolo di libertà e dell’Abruzzo. Legge poi la pergamena che accompagna il riconoscimento.

    a Mario Fratti,
    drammaturgo insigne e docente universitario emerito
    punto di riferimento della Cultura italiana negli Stati Uniti d’America
    il Consiglio Regionale d’Abruzzo
    in segno di ammirazione e gratitudine  
    per l’onore e il prestigio che in ogni angolo del mondo
    Egli rende all’Abruzzo sua terra d’origine
    L’Aquila, 5 luglio 2017
    nel giorno del suo 90° Genetliaco

    Il Presidente del Consiglio Regionale
    Arch. Giuseppe Di Pangrazio

    “Non è né l’unico, né l’ultimo riconoscimento - aggiunge Di Pangrazio -, basti questo a far comprendere che il Consiglio sta ragionando su ulteriori iniziative per rendere onore ai meriti dello scrittore. Chi vuole intendere…”, lasciando capire che l’Assemblea abruzzese si va orientando nella decisione di concedere la più alta onorificenza regionale al grande drammaturgo aquilano. Ha infine concluso affermando che “questo è un giorno straordinario, carico di emozioni. Per la comunità abruzzese è un onore reale, forte, avere tra noi Mario Fratti, è un simbolo per la nostra terra!”. Lo scrittore, toccato dall’emozione, ma con il grande sorriso aperto, afferma: “Sono felicissimo di essere tra la mia gente, nella mia città dove sono nato 90 anni fa. Mi sento amato e rispettato, forse per la mia cordialità e positività. Cerco di costruire un futuro migliore. Nelle mie opere, contrariamente a certi film o drammi teatrali dove non si capisce mai come finiscono, c’è sempre una conclusione positiva e chiara. Secondo me il dovere principale di un autore è proprio questo. Il sorriso mi ha aiutato tutta la vita a parlare con tutti. Rompe la diffidenza, aiuta a dialogare anche con chi ha un’avversione. Io credo nell’Uomo, nonostante l’uomo. Credo nell’Uomo…, nonostante Trump! La mia qualità è l’essere sempre ottimista e persistente. Quando parlo con i giovani, li invito ad essere persistenti. Anche quando si hanno sconfitte bisogna persistere, perché arriverà il momento del trionfo. Essere ottimisti e impegnarsi, le cose miglioreranno. Sono anche felice perché ho visto che L’Aquila sta rinascendo. Ieri pomeriggio ho fatto una passeggiata nel centro storico. Ho visto la mia casa in via Cembalo de’ Colantoni, i lavori non sono cominciati, ma molti cantieri in città sono all’opera e la ricostruzione procede spedita. Anche quando ho visto case lacerate, ho avuto gioia al pensiero che presto saranno restaurate. Vuol dire che gli amministratori stanno lavorando bene. In America si parla bene dell’Aquila, la percezione è positiva, c’è simpatia dopo un terremoto disastroso. Abbiamo cercato di portare il nostro aiuto. L’Aquila rinascerà, avremo una città molto più bella di prima!”

    Il presidente Di Pangrazio chiama infine chi scrive a portare una testimonianza. Cerco con poche parole di dare un tratto della personalità dello scrittore e della sua sensibilità umana, aperta ai valori positivi, all’attenzione verso gli umili, alla pace. “Non è ora l’occasione per parlare del drammaturgo e delle sue opere, se ne trova ampio riferimento in quanto s’è scritto anche in questi giorni su tutta la stampa abruzzese, italiana e anche all’estero, dagli Stati Uniti al Brasile, dall’Argentina alla Svizzera e oltre. Voglio invece annotare come Mario Fratti, con la sua semplicità e bonomia, dà il senso di come stare bene nel mondo. Chiunque l’abbia visto nel suo ambiente, a New York, ha avuto la percezione immediata della considerazione e del prestigio di cui gode questo straordinario ambasciatore dell’Abruzzo, dell’Aquila e della cultura italiana nel mondo. Lì a New York basta solo dire Mario perché si sappia già che si parla di Mario Fratti. Una relazione non costruita e senza orpelli lui ha con le più alte personalità ma anche con l’homeless, con il senzatetto che chiede per strada l’elemosina, cui non solo egli dà il suo aiuto ma anche una parola di saluto e d’incoraggiamento.

    Diceva bene il Presidente Di Pangrazio, cui va il merito insieme all’Ufficio di Presidenza per questa memorabile giornata: Mario rende migliore il mondo e l’Umanità con le sue opere. Lo credo anch’io che ci sia un quid in più nelle sue opere e nella sua scrittura teatrale, ma sopra tutto nel suo modo di vivere, sempre con l’attenzione rivolta verso ogni essere umano. C’è in fondo un nuovo umanesimo in tutta la quotidianità della sua esistenza. Fratti accende speranze. Ha entusiasmato L’Aquila e il Consiglio Regionale. E’ uno dei figli d’Abruzzo davvero straordinario.” Ha dunque ragione, Mario Fratti, quando dice che tutti possiamo migliorare un po’ il mondo e l’umanità. Ciascuno facendo con amore e passione la propria parte. C’è da credergli.

    Per vedere il video con il Presidente Giuseppe di Pangrazio e Mario Fratti all'Emiciclo clicca qui, per le foto dell'onoreficenza >>> 

    Clicca qui per vedere l'intervista realizzata da​ Letizia Airos al grande drammaturgo, Mario Fratti. A Life in Theater

  • Crotone's Castle
    Tourism

    The Enchantment of Calabria

    En Route from Matera

    Save for the first golden rays of sunshine over the “Sassi,” most of the ravine is still covered in darkness as we wave goodbye to the marvels of Matera.

    The route to the other side of the ravine is long and abounds in caves and Rupestrian churches carved out of the rock side. The churches are from different epochs, the majority of which date back to the Late Medieval Period, and the most interesting house Byzantine frescoes and sculptures. The churches stand as a testament to the significant, centuries-old presence of Byzantine and Benedictine monks who devoted their lives to prayer and contemplation in this evocative, rock-and-shrub strewn wilderness overlooking the ravine. Each merits an extensive visit to fully appreciate its rough beauty, but we can only make so many stops en route to Calabria. 

    Our first is to Cristo la Selva, a church with a Romanic façade and square floor plan. Inside this enchanting space you’ll find frescoes of Saints John and Joseph, and a magnificent, wrought iron candelabrum. Next up is a group of grottoes occupying four different tiers linked by a network of white stone stairs and tunnels. Amid this group is San Nicola all’Ofra, a little church consisting of a single- nave chapel with a seashell niche and a fresco depicting the Madonna and Child. As we climb down toward Montescaglioso, we’ll make another stop at the Cripta della Scaletta. The view and setting here are breathtaking. The leafy plants and shrubs add to the landscape’s splendor and signal to us that we’re close to Murgia. The little rock-hewn temple has a stone wall dividing the presbytery from an area reserved for worshippers. 

    Back on the road, we make a windy descent toward Bradano. Here, the river coils through rushes and vegetation, which, at the start of spring, is nearly bursting with deep greens. In the distance, an eastern sun dapples the blue and turquoise Ionian Sea. Prior to Metaponto, we’ll turn onto the Ionic highway that carries us to Calabria, but not before we pay a visit to Policoro, where, in the 7th century B.C, Heraclea was founded. One of the most vibrant of the Greek colonies, it extended from the Gulf of Taranto along the entire Ionian coastline of Calabria and on into Sicily, forming the area that would become known as Magna Grecia. From the archaeological ruins, we can discern an orthogonal urban plan, an acropolis where the Policoro Castle now stands, and sanctuaries dedicated to Demeter and Dionysus. The precious, open-air archaeological digs at the Siritide Museum provide proof of the wealth and refinement of the area’s ancient inhabitants, thanks to the influence of the Achaean civilization. 

    The journey continues. A mix of salt air and eucalyptus drift up from the sea on our left. On our right, the large lush plain, once marshland, is getting ready to produce delicious fruit and vegetables bound for markets in Italy and half Europe. On the horizon, the mountainous profile of Pollino, with its crags and narrow gorges carved into its side by flowing water, slopes down toward the sea.  

    Entering Calabria

    We’ve arrived in Calabria. Those looking to escape the crowds are in for a real treat. In fact, we immediately come upon Rocca Imperiale, an ancient village crowning a hill. The village was founded around the year 1000 and, because of its proximity to the sea, fortified by Emperor Frederick II, the Duke of Swabia. Magnificent views can be had from its uniform houses, which are reached by a series of built-in steps that run all the way up the hill to the Castle, a Frederick-era construction resembling Lagospele and Lucera. Magna Grecia’s lushest strip of land often fell victim to the armies of Pyrrhus, Hannibal, the Goths, and Spartacus’ gladiators when they revolted against Rome. Now this countryside produces tasty lemons and other quality biological products.   

    We proceed at a good clip, past rolling hills scored by gullies rising up to forest-covered mountains. Below us, the green of the sea gives way to rows of cacti, which in the summer turn yellow and red, and produce delicious fruit. More villages dot the hills, more towns the marina. On one hill sits the Swabian Castle of Amendolara.  Further on, Trebisacce anticipates the Sibari Plain. There’s Cassano al Ionio, a scenic city with ancient roots that stretch back to the Neolithic Period. Neolithic ceramics and utensils were found in the karstic caves of Sant’Angelo. Here, in 720 B.C., the Achaeans founded Sibari. The colony flourished for two centuries until being destroyed by armies led by the famous Greek athlete Milo of Croton. Under the Romans, Cassano became Municipium. Then came a series of conquests at the hands of the Lombards, Normans, Swabians, Anjous, and Aragonese. In the decades spanning the year 1000, it was sacked several times by the Saracens. 

    But let’s return to ancient Sibari for a moment. The port of the Greco-Roman city was the primary stopover in the West for merchants from Mileto selling precious goods from Asia. Sibari was famous for the wealth of its land and the refinement of its citizens. After its destruction at the hands of the Crotons in 510 B.C., Pericles ordered that the Hellenic city Thurii be built over Sibari’s ruins. Three centuries later, it became a Roman colony named Copia. Today the ruins of Sibari’s ancient city are visible at a large site where archaeologists discovered baths, a temple, a theater, and the remains of Thurii. Invaluable relics are kept in the Sibaritide Archaeological Museum.   

     

    History and Beauty

    We set off once more on the arterial road that brushes up against the sea. The intense offshore colors of the Ionian turn to pearl nearer the golden shore. The water’s transparent. There’s a pleasant vibe. The small towns along the coast are modestly built and un-invasive as we draw closer to the turnoff for Corigliano Calabro. That city sits prominently on a hilltop. Its origins are probably Arabic, dating back two centuries before the year 1000. After the Norman conquest led by Robert Guiscard, the year 1073 saw the construction of the castle and church of St. Peter. The rest of the city developed around them. Corigliano was the fief of the Sangineto family, then the Sanseverino family. You can visit its beautiful churches—St. Peter’s Collegiate Church, the Carmelite Church of SS. Annunziata, the Church of San Antonio, and the church of Santa Maria di Costantinopoli, which houses an amazing 17th c. crucifix by Umile Pintorno. The mother church, Santa Maria Maggiore, was built in the 10th century and contains remarkable engraved wooden furniture and a 17th century painting attributed to Cesare Fracanzano. Also of note are the churches of Santa Anna and San Francesco di Paolo. The Castello Ducale is superb too.      

    Not 15 miles on is Rossano Calabro, another magnificent city and home to a Diocesan Museum containing the Rossano Gospels, recognized by UNESCO as one of the oldest illuminated manuscripts in the world. This ancient city (c. 1100 B.C.) became a colony of Magna Grecia and a Roman outpost when Emperor Hadrian ordered the construction of a port that could hold 300 ships. For five centuries, until 1050, the city thrived under the Byzantines both economically and culturally, and it was able to ward off invasions from barbarians, Lombards, and Saracens. Thanks to its treasure trove of Byzantine art, the city earned the nickname “Ravenna of the South.” The delicate purplish parchment of the Rossano Gospels contains 188 illuminated pages written in admirably miniature Greek characters in gold and silver ink. It dates back 14 centuries. One of the codex’s scenes (the resurrection of Lazarus) resembles one of Giotto’s frescoes in the Scrovegni Chapel in Padua, as well as a fresco by Beato Angelico in Florence’s San Marco convent. The codex is an extraordinarily beautiful work. Behind Rossano, you can see the spur of Sila up above, a wide mountainous plateau that, along with Pollino and Aspromonte, forms the Apennine spine of Calabria.  

    From Rossano we make our way toward Crotone. Halfway to Crotone is Cirò Marina, a beautiful city on the ancient site of the colony of Krimisa. Nearby, around Punta Alice, are the remains of a temple to Apollo. A popular beach resort known for its pristine waters and quality service industry, Cirò also earned a reputation for a wine of the same name made from Gaglioppo grapes, and a citrus fruit known as “Calabrian clementines.” The other wines in the area are Il Greco and Il Savuto. There are numerous monuments to visit in pretty Cirò Marina. 

    Crotone and its Vicinity

    Another 25 miles and we arrive in Crotone, the capital city of the province that has a population of 63,000 inhabitants. A former colony of Magna Graecia known as Kroton, the city is famous for its wealth, Pythagoras, and the school of metaphysics. The imposing castle, situated on a promontory over the ancient acropolis, and the 16th century fortifications erected by the viceroy of Naples Pedro da Toledo to defend again Turkish invasions, surround the mazelike old city facing the massive port. (Crotone is, in fact, the largest industrial center in Calabria.) The cathedral is definitely worth a visit, as are the castle housing the civic museum, and the archaeological museum, which has artifacts from Capo Colonna and the area around ancient Kroton. In Capo Colonna you can tour the remains of the Hera Licinia sanctuary (the base and column of a Doric temple are still standing). Grave goods, money, terracotta votives and other artifacts are on display in the archaeological museum. The coastal terrace from Capo Colonna to Capo Rizzuto is stunning: steep and rugged cliffs, bursts of Mediterranean scrub, little white sand beaches, and a sea that vaunts a variety of colors, from deep blue to emerald green, and a stupendous seabed of flora and fauna. This tract of coast has been declared a protected area by Capo Rizzuto and preserves an important environmental legacy. There are several well-established tourist facilities in the area. The coastal terrace runs all the way to Le Castella, an islet with a small Aragonese castle that now functions as a welcome center. Our journey ends (for now) in this enchanting place.

     

    * Writer and journalist Goffredo Palmerini continues his fascinating journey through the beauty of Italy.

  • Fatti e Storie

    La sorpresa dell’Aquila a Mario Fratti

    Voglio però raccontare, visto che è prossimo il suo 90° genetliaco, la sorpresa che la sua città natale gli volle tributare il 5 luglio 2007, nel giorno del suo 80° compleanno. Era venuto a festeggiarlo a L’Aquila, con i suoi familiari. Gli avevo solo accennato che ci sarebbe stata in suo onore una “piccola cerimonia” in Municipio. Lo andai a prendere in albergo, quella mattina, intorno alle 9 e mezza. Facemmo un giro nel meraviglioso centro storico della città, ancora non devastata dal terremoto, e un po’ prima delle 11 ci avviammo verso Palazzo Margherita d’Austria, sede del Comune. Sapeva d’incontrare il sindaco, on. Massimo Cialente, che voleva fargli gli auguri per i suoi 80 anni. Il sindaco, peraltro, era figlio d’un suo amico di giovinezza.

     

    Successe, invece, che Mario venne accompagnato nell’Aula consiliare. Gli andò incontro il sindaco per accoglierlo. Lo fece sistemare al centro dei banchi riservati alla Giunta, nel suo scranno, egli accanto a Mario, e all’altro lato Stefania Pezzopane, all’epoca presidente della Provincia dell’Aquila e presidente del Teatro Stabile d’Abruzzo, ora Senatrice della Repubblica. L’Aula era colma, negli scranni gli assessori, i consiglieri comunali e le Autorità della città, capoluogo della regione Abruzzo. Pieni i posti destinati al pubblico: tutti i familiari di Mario presenti, gli amici di gioventù, i suoi tanti estimatori, gli appassionati del teatro. La Municipalità aveva affidato a me l’intervento iniziale per illustrare il profilo biografico di Mario Fratti, i suoi successi, il suo talento di autore per il teatro. Seguirono i discorsi del sindaco Cialente e della presidente Pezzopane, che gli resero omaggio offrendogli una Targa d’argento e doni che esaltavano l’onore della Città e della Provincia dell’Aquila nel festeggiare l’80° compleanno di uno dei figli più illustri, conosciuto in tutto il mondo come drammaturgo insigne e fecondo.

     

    Mario ne fu commosso. Pensava che la sua sorprendente giornata finisse con quella cerimonia. Fu invece sorpreso nell’apprendere che a sera ci sarebbe stata un’appendice più congeniale alla sua vita. Infatti, il Teatro Stabile d’Abruzzo - uno dei 17 Teatri pubblici riconosciuti e finanziati dallo Stato - aveva per lui approntato uno spettacolo: una lettura scenica di brani tratti del dramma frattiano “Cecità”, interpretata dagli attori Edoardo Siravo e Vanessa Gravina. Il Teatro comunale era pieno in ogni ordine di posti. Intensa l’emozione del pubblico, quella sera. Manifesta la felicità di Mario quando, a spettacolo finito con un lungo applauso, egli salì sul palcoscenico a congratularsi con gli attori, con il direttore del TSA, Federico Fiorenza, a ringraziare la sua Città, le Autorità cittadine, tutti gli Aquilani per la straordinaria sorpresa che gli avevano riservato.

     

    Ovazione finale al suo discorso di ringraziamento. Il pubblico tutto in piedi, diversi minuti di applausi. Mario, ma anche il pubblico, pensava che la serata fosse finita lì. Invece… Mentre tutti s’apprestavano a lasciare la platea, i palchi e il loggione, sorprendentemente il sipario s’apriva di nuovo per lasciare entrare un’enorme torta con 80 candeline accese. E mortaretti scintillanti e scoppiettanti, a festa. E tante bottiglie di spumante augurali. Oltre 500 concittadini aquilani festeggiarono con Mario Fratti il suo compleanno, nel luogo suo più naturale ed amato: il Teatro. Molte volte Mario ha parlato di quel suo memorabile compleanno, nella sua amata Città, nella sua terra d’Abruzzo. Un amore così profondo e intenso per L’Aquila, il suo, che solo quello che ha per New York può stare alla pari. Da allora più volte mi ha confidato, pur tra tante soddisfazioni e riconoscimenti che gli sono stati tributati - in America, in Italia e nel mondo intero - per il suo talento creativo, che la più bella giornata della sua vita è stata quel 5 luglio del 2007 a L’Aquila. Di gioie simili spero ne abbia tante altre ancora il nostro grande Mario!

  • Beautiful Lake Garda, the largest lake in Italy
    Tourism

    Garda.142 sq mi of Nature, Food, History, and Culture

    Heading down the “Serenissima” Highway out of Verona in the direction of Milan, we hardly expect to find a trove of wonders in under twenty minutes. Yet there is the sign for Peschiera del Garda, signaling how close we are to the largest lake in Italy. A couple minutes later, we pass the lake’s main outlet, Mincio, which skirts Mantua before reaching the confluence of the Po and flowing gently into the delta.

    The natural world suddenly looks lusher. Surrounded by an enormous body of water, the area enjoys mild temperatures that allow for the active cultivation of grapes and olives, as well as cedar, orange and lemon trees—trees otherwise nonexistent at such latitudes. Spanning 142 square miles, Garda is a massive triangle of water measuring 32 miles long, from its northern tip at the spur of the Alps—Adamello and Brenta—to its southern base, where we began our journey.

    The 346-meter-deep lake was formed during the Quaternary Period, when retreating ice sheets deposited large rocks to create the incomparable beauty of its western coast. Exiting the highway at Sirmione, we spy the nearby tower of San Martino della Battaglia, a reminder of the heroic standoff between the Piedmont armies and the Austrians during the Second Italian War of Independence. The commanding, intense blue of the lake, speckled with sailboats, is a sight for sore eyes on a sunny autumn day. A light wind ripples the surface. The waves form foamy arabesques as they crash against the rocks on the shore. The quaintness of the place is complimented by its architecture: the houses, villas and gardens that surround the lake keep a respectful distance. We continue down the peninsula, the narrow, verdant spit of land that cuts into the lake. The road is bordered by well cared for plant life and pastel-colored houses.

    From Sirmione to Desenzano

    We park at Sirmione and walk the rest of the way to the entrance, which is presided over by the majestic Rocca Scaligera as well as swans that root around the banks of the moat. The crenellated castle is magnificent. Built in the 13th century under the dominion of Verona’s Cangrande della Scala, it serves as Sirmione’s marvelous anteroom. The town is laid out in the medieval style. Its narrow cobblestone streets are lined with small shops, bars and colorful window displays. Talk about charm. The various houses, hotels and shops combine to form a pleasant and harmonious whole. Near the shore, cypresses and laurel trees, myrtles and holm oaks stare into the deep waters. We stick to the road till the town recedes and the peninsula opens up, making room for hotels and spas. The top of the promontory, the highest point of the peninsula, boasts winning views of the lake.

     

    To the left it encompasses the alluring skyline of Desenzano and the impressive rocky western coast as far as Riva del Garda, and to the right it includes the low-slung Veronese shore, which only becomes hilly around San Vigilio, at the foothills of Monte Baldo. From this very spot we catch a glimpse of the remains of the Grottoes of Catullus protruding into the lake. Here, the great poet of Latin antiquity sang of the beauty of these places and his love for Lesbia. Gaius Valerius Catullus was born in Verona in 56 B.C. He lived to the young age of thirty, still long enough to pen elegies and meditations of rare intensity. During his life, he split his time between Rome—where he had friends and lovers as well as thorny relationships with Cicero and Caesar Augustus— and at his father’s house in Sirmione, where the poet felt comfortably rooted. During antiquity, Garda witnessed a sharp rise in the number of Romans, thanks in part to the fact that Via Gallica passed just to the south of the lake. That strategically important arterial road connected Mediolanum (Milan) to Aquileia. But Romans also flocked to the place for its beauty and charm, including literary and patrician figures like the poet Virgil and the historian Livy. Now this enchanting town draws a multitude of visitors. In fact all the centers around Garda have become destinations for cultural and sports tourism, the latter drawing fans of water sports and sailing. There is a steady stream of Italian tourists, but still more come from abroad, in particular Germany, as well as other European countries, North America and, more recently, the Far East.

    Magic Desenzano

    One of the biggest tourist magnets is Desenzano, a beautiful city today regarded as the capital of Garda, given its size (almost 29,000 inhabitants), its abundance of attractions, the quality of its year-round cultural events, and its fine hotels and other accommodations. From Sirmione it’s a ten-minute drive to one of the parking lots outside the city’s historic center, which is closed to traffic. This manicured urban center is more garden than city, sprinkled with colorful flowers, intriguing vistas and pretty nooks that open out to Lungolago, the boardwalk that spans almost 4 miles, from the hamlet of Rivoltella to the Lido di Lonato. The center of the city has a port from which boats ferry people to the most visited areas of Garda. To the right of the port is a magnificent walkway where you can admire the play of waves against the shore. It’s like walking on water. You can also opt for a seat on one of Lungolago’s benches and appreciate the glittering hills and mountains jutting out against the deep blue waters. At the heart of Desenzano’s historic center is Piazza Malvezzi, distinguished by its porticoes and a statue of Saint Angela Merici. The city’s patron saint was born here in 1474 and founded the Order of the Ursulines.

    Off in the wings is the Duomo. Dedicated to Mary Magdalene and open for worship since 1611, the cathedral houses valuable frescoes by Andrea Celesti and a last supper by Giovanni Battista Tiepolo. There are several routes that climb up from the historic center to the highest residential area and forming a kind of amphitheater. The 11th century Castello sits at the summit. The strategic position of the castle suggests it may have been built on top of the ancient Roman castrum. Exquisitely restored by the municipality, it now hosts exhibits and concerts. Not far from the castle lie the stunning ruins of a Roman villa that was developed over several epochs, from the 1st century BC to the 4th AD. Today you can admire the villa’s splendid mosaics, a triclinium, a viridarium with some remaining murals and various lavatories and washrooms. An Antiquarium displays relics from a dig, and the nearby Archaeology Museum, housed in a former church, contains remnants from Bronze Age settlements around Garda. Not to be missed is an oak plow from 2000 BC—to this day the oldest object in the history of archaeology. Mention should also be made of a monument in Desenzano commemorating Francesco Agello, an Italian test pilot who broke the speed record, once in 1933 and again in 1934, right here on Lake Garda. In the 1930s, a group of pilots formed the famous Reparto Alta Velocità (High Speed Team) at Desenzano’s seaplane base. With their MC 72 Mach seaplanes, they would eventually claim three world titles for air speed and break the 700 km/hour ceiling.

    Salò

    We hop back on the coastal road and take in the castles and fortresses gilding the towns that dot the hills and shores around the lake. Each merits consideration. Each merits a visit. The Lonato and Soiano del Lago castles. The impressive castle of Moniga. The fortress of Manerba. The castle of San Felice sul Benaco. Our next stop is Salò, an enchanting town nestled in a cove. The town has preserved some of the pristine counters of a rich and powerful medieval village, despite suffering serious damage in the tragic earthquake of 1901. The splendid historic center is dominated by a bulky late Gothic cathedral. Inside the church are paintings by Paolo Veneziano, Zenone Veronese, and Girolamo Romanino. As the “Magnifica Patria” capital (traces of which can be seen in the precious palace connected to the Podestà) Salò was protected by a solid city wall. It is still easy to discern the old urban layout, despite the seismic activity and rebuilding. It takes after the Lungolago. Once a stronghold of the Viscounts of Milan, in 1426 it fell into the hands of the Serenissima Republic of Venice until the end of the 18th century. Salò later garnered unwelcome notoriety when in the fall of 1943 Mussolini established the headquarters of his notorious Social Republic there.

    Don’t miss il Vittoriale

    Our trip ends in Gardone Riviera, otherwise known as Vittoriale degli Italiani, where it’s impossible for an Abruzzese such as myself to neglect to pay my respects to Gabriele d’Annunzio, even if our understanding of the world differs significantly. Born in Pescara in 1863, d’Annunzio was one of Italy’s greatest poets, dramaturges and writers—given his sheer output and linguistic innovation—and the major figure in the Decadence movement. But he wasn’t only a man of letters. He was also a politician, journalist and soldier whose heroic and reckless acts became the stuff of legend: the flight over Vienna, the Bakar mockery, the endeavor to create a free state in Fiume. D’Annunzio proved too troublesome for the fascists. Despite singing his praises, they “confined” him to Villa Cargnacco, which “Vate” himself rechristened Vittoriale and transformed into a mausoleum—of extravagant and highly questionable taste—filled with mementoes and mythological symbols that celebrated his egolatry. There, d’Annunzio indulged in his decadent taste for “excesses,” living out his days in a gloomy yet gilded solitude, until his death on March 1, 1938. Today the Vittoriale has become a monumental facility and museum. Vate’s one addition is a panoramic open-air theater. The house is currently managed by the Fondazione del Vittoriale.

     

     

  • Trieste - Piazza Unità d'italia
    Arte e Cultura

    Alla scoperta Bel Paese. Nel Friuli Venezia Giulia

    Alla scoperta delle meraviglie del Bel Paese

    E’ notte fonda d’un fine dicembre quando partiamo da L’Aquila verso il Friuli Venezia Giulia. Attraversato il tunnel sotto il Gran Sasso, alle spalle la maestosità del Corno Grande, la vetta più alta degli Appennini, scendiamo verso l’Adriatico. Viaggio tranquillo, Morfeo ha subito ghermito i miei compagni di viaggio. In autostrada solo una sosta, si fila verso il mattino. Nei pressi di Venezia, a levante, un’enorme palla di fuoco incendia l’orizzonte. Sono quasi le 8, si scorre fluidamente verso Trieste. Ancora un’ora ed usciamo al casello di Sistiana per la strada costiera, il mare è imperlato di riflessi. Si va al Castello di Miramare, prezioso tesoro d’architettura situato sulla punta del promontorio di Grignano. Una posizione magnifica per apprezzare il panorama del golfo. Voluto nel 1855 dall’arciduca Massimiliano d’Asburgo per sé e sua moglie Carlotta, fu progettato dall’architetto austriaco Carl Junker. Immerso in un enorme parco ricco di specie arboree, questa splendida dimora principesca in pietra bianca d’Istria, anche dopo la tragica morte di Massimiliano in Messico, dov’era imperatore, ospitò più volte il fratello, re Francesco Giuseppe con sua moglie Sissi, nelle numerose visite a Trieste, importante città portuale del Mediterraneo e sbocco al mare per il Regno d’Austria e Ungheria.

     

    Ammaliante la visita a Miramare. Oltre la bellezza architettonica, vi si ammirano la ricchezza degli arredi, dei dipinti e degli arazzi, la raffinatezza delle suppellettili, in un contesto che fa sognare. Riprendiamo la via per Trieste. Bella la vista sul lungomare. Poi sfarzosi palazzi fanno da quinta verso Piazza dell’Unità d’Italia. E’ il salotto della splendida città adriatica, una delle più grandi piazze aperte sul mare. Forse la più vasta in assoluto. Contornata su tre lati da stupendi edifici, schiera da sinistra il magnificente Palazzo della Luogotenenza austriaca, il Palazzo Stratti, al centro il Palazzo Modello dov’è il municipio, l’antico Palazzo Pitteri, a destra il Palazzo Venoli e il Palazzo del Lloyd Triestino, ora sede del Governo regionale. Al centro della piazza la settecentesca Fontana dei Quattro Continenti con le sue allegorie.

     

    Di fronte alla piazza, allungato sul mare, il Molo Audace, così chiamato quando la prima nave italiana - l’Audace, appunto - dopo la fine della Grande Guerra entrò nel porto di Trieste, tornata finalmente italiana. Gustate le bellezze del centro storico, crogiolo di culture con segni di nobiltà civica, ci infiliamo nel dedalo di vie che arrancano sulle le colline disposte ad anfiteatro attorno alla composizione urbana. Ricordiamo la Risiera di San Sabba, lager di sterminio nazista in terra italiana, e la Foiba di Basovizza, luogo di martirio d’italiani sotto il regime di Tito, mentre si va al Santuario di Monte Grisa. Erto a 330 metri sul mare, sul punto più alto dei colli che coronano la città, mostra una vista sul golfo davvero mozzafiato. Il Santuario è un’imponente costruzione in cemento armato a struttura triangolare. Progettato dall’architetto Antonio Guacci, dopo la fine della Seconda Guerra fu voluto dall’arcivescovo Antonio Santin per onorare un voto, promesso per proteggere la città dai bombardamenti. Dedicato a Maria Madre e Regina, fu completato nel 1965 e nel ‘92 visitato da Giovanni Paolo II.

     

    Riprendiamo il nostro viaggio verso Gorizia, tra campi conquistati tra le rocce e il vento, dove ordinati vigneti donano nettare per i sapidi vini del Carso: terrano, refosco, verduzzo, vitovska e malvasia. Una sosta a Redipuglia, dove arriviamo nel primo pomeriggio. Il Sacrario militare è immenso. Un’interminabile scalea disegna la saliente prospettiva fino al culmine, dove svettano tre grandi croci. Il motto “presente”, ripetuto all’infinito, campeggia sui frontoni dei gradoni in pietra lungo la scalinata monumentale, confinata tra due filari di cipressi. Sulla sommità dominano le tre croci, come su un doloroso monte Calvario. “Presente” è scolpito per ricordare ogni caduto di quell’enorme Memoriale, un cimitero per 100mila soldati italiani, parte degli oltre 600mila caduti nella Grande Guerra. Sono riportati in rigoroso ordine alfabetico, a ciascuno la sua lastra di bronzo. 35mila sono conosciuti con i loro nomi, 65mila sono militi ignoti.

     

    Qui nei dintorni combatté la sua guerra anche Giuseppe Ungaretti, lasciandoci struggenti liriche di sofferenza e di dolore. Nei pressi scorre infatti l’Isonzo, il fiume che fu rosso del sangue dei soldati morti in battaglia, poco distante da Caporetto, laddove il 24 ottobre 1917 il fronte cedette all’assalto dell’esercito austriaco, nella “rotta” diventata la più grave disfatta per l’esercito italiano. Seguì la dolorosa ritirata oltre il Piave, dove si preparò la riscossa per la vittoria finale a Vittorio Veneto, il 4 novembre 1918, immortalata nel famoso proclama del generale Diaz. Proprio in questi luoghi del Carso operò la Terza Armata del gen. Emanuele Filiberto di Savoia Duca d’Aosta, onorato con il grande parallelepipedo di marmo verde ai piedi della scalinata. Visitiamo pure i resti delle trincee, lì accanto, poi partiamo per Gorizia. La città confina ad oriente con il Sabotino e il Montesanto, colli cruenti nella Grande Guerra. Il sole va tramontando quando arriviamo a Gorizia, città di confine, incrocio di genti e culture. Una bella città, con una lunga storia.

     

    Dove oggi Gorizia si distende, dal I secolo a.C. sorgevano due villaggi romani, Castrum Silicanum e Pons Aesontii, come indica la Tavola Peutingeriana, copia d’una carta romana con le antiche vie militari dell’Impero. Lì, sulla via Gemina, nel punto in cui veniva attraversato l’Isonzo, c’era una stazione di posta che il governo romano riservava a dignitari e ufficiali, in viaggio per ragioni di stato. Intorno a tali strutture sulle vie consolari e militari romane si sviluppavano solitamente centri abitati. Appunto queste le prime origini dell’attuale Gorizia, allora confine con l’antica provincia romana del Norico. Ma per trovare la prima citazione della città bisogna aspettare l’anno 1001, quando Gorizia compare in una donazione dell’imperatore Ottone III con la quale si cedeva in parti uguali il castello di Salcano e la villa denominata Goriza a Giovanni, patriarca di Aquileia, e a Guariento, conte del Friuli. Dal 1090 la città venne governata dapprima dai Mosburg, poi dai Lurngau, sviluppandosi ed accrescendo la sua popolazione, costituita da friulani, giuliani, tedeschi e sloveni. La potenza militare dei Conti di Gorizia, unita ad una saggia politica matrimoniale, permise alla Contea, nel periodo di massimo splendore tra il Duecento e la prima metà del Trecento, d’estendersi su gran parte del nordest italiano, comprese le città di Treviso e Padova, parti dell’attuale Slovenia, dell’Istria, del Tirolo e della Carinzia.

     

    Gorizia ottenne il rango di città durante il regno di Enrico II (1304-1323). Nei primi decenni Quattrocento, con l’assorbimento alla Repubblica di Venezia del Principato patriarcale di Aquileia, i conti di Gorizia chiesero al Doge l’investitura feudale, riconoscendosi vassalli della Serenissima. Nel 1500 Leonardo, ultimo conte rimasto senza discendenti, alla sua morte lasciò la contea in eredità a Massimiliano I d’Asburgo. L’atto, non valido per il diritto internazionale del tempo - per il fatto che la Contea aveva vincoli di vassallaggio alla Repubblica veneta -, spinse la Serenissima a denunciare la violazione per canali diplomatici. Ma ogni tentativo veneziano di riappropriarsi della città, anche mediante la forza, risultò tuttavia vano. Occupata militarmente nel 1508 per sedici mesi, fu abbandonata dalla guarnigione veneta dopo la disastrosa sconfitta subita dai Veneziani ad Agnadello, ad opera dei Francesi. Da allora Gorizia farà parte dei domini asburgici, come capitale della Contea, entrando a metà dell'Ottocento a far parte del Litorale Austriaco. Suoi Conti saranno gli stessi imperatori asburgici, fino al 1918.

     

    Durante la Prima Guerra mondiale, con enormi sacrifici di vite umane, le truppe italiane entrarono una prima volta a Gorizia nell’agosto del 1916. Nella cruenta battaglia del 9 e 10 agosto, sul monte Podgora, persero la vita quasi 52mila soldati italiani e dalla parte austriaca ne morirono circa 41mila. Fu uno dei più grandi massacri di quella sanguinosissima guerra. Persa nel 1917 a seguito della rotta di Caporetto, la città venne definitivamente ripresa dall’esercito italiano il 7 novembre 1918. Teatro di scontri sanguinosi anche durante la Seconda Guerra mondiale. Al termine del conflitto, con il Trattato di pace, Gorizia dovette cedere alla Jugoslavia tre quinti circa del proprio territorio, ma il centro storico e gran parte dell’area urbana restarono in territorio italiano. Il confine attraversava una zona della città, lasciando nella parte non italiana anche molti edifici e strutture di pubblica utilità, tra cui la stazione di Gorizia Montesanto, sulla linea ferroviaria Transalpina che collegava la città all’Europa Centrale. La piazza davanti la stazione, divisa tra le due nazioni, dal 2004 è tornata liberamente visitabile con l’abbattimento della rete confinaria dopo l’entrata della Slovenia nell’Unione Europea. L’eliminazione del “muro” divisorio ha consentito anche di “liberare” le relazioni in territorio sloveno con la moderna città di Nova Gorica, costruita negli anni Cinquanta del secolo scorso.

     

    Dal 21 dicembre 2007, con il Trattato di Schengen, le città di Gorizia e Nova Gorica sono finalmente senza interposti confini. Il legame sempre più forte che le unisce ha permesso alle due città d’avviare un significativo processo di sviluppo, nel segno della reciproca collaborazione fra Italia e Slovenia. Negli ultimi anni, peraltro, Gorizia sta conoscendo una progressiva rinascita. Vi si respira l’atmosfera sospesa, tipica d’una città di confine con grande fermento economico e sociale, orgogliosa di mostrare le sue tante bellezze. Il Castello medievale, con l’incantevole borgo, è un vero gioiello. Dai suoi spalti la vista può spaziare sulle dolci distese di colli e sull’intera città dove in modo armonioso convivono architetture medievali, barocche e ottocentesche. La borghesia asburgica amava Gorizia per il suo clima mite: era chiamata la “Nizza austriaca”. Il clima e il contesto ambientale ne fanno un luogo ameno. Incantevoli sono i suoi parchi, come il Parco Piuma sul fiume Isonzo, il Parco del Palazzo Coronini Cronberg e il Parco Viatori.

     

    Grandi gli spazi dedicati alla cultura, con tanti musei, come il Museo della moda e delle arti applicate, il Museo della Grande Guerra e la Collezione Archeologica, il Museo del Medioevo Goriziano e la Pinacoteca di casa Formentini. Fra i molti palazzi storici della città emergono il Palazzo della Torre, Palazzo Attems Petzenstein e Palazzo Werdenberg. La storia della comunità ebraica di Gorizia è raccontata nel Museo Sinagoga Gerusalemme sull'Isonzo. Sulle alture della città si trova infine l’Ossario di Oslavia. Raccoglie le spoglie di soldati italiani ed austro-ungarici caduti durante la Prima Guerra Mondiale. Il Centenario della Guerra 1915-18 dovrebbe davvero essere occasione per far riflettere sulla tragedia di tutte le guerre e sull’insipienza umana.

     

Pages